ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] tradizioni locali mantengono la propria autonomia linguistica rispetto ai modelli elaborati nella capitale. spaziale.Un monumento singolare, che per una sorta di attrazione tipologica è stato sempre assimilato al gruppo più antico delle chiese a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dal IX all'XI secolo. Prospettiva storica e ricostruzione linguistica. S. Cristofaro a Lammari (Dintorni di Lucca), CrArte G. Dalli Regoli, Per una storia del libro illustrato. Note sulla tipologia di alcune Bibbie miniate in Italia tra l'XI e il XII ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] Lyric Poetry, in The Mind of D., Cambridge 1965; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura e scuola " 13-14 (1965) 705-713; esempio unico, del tutto isolato ed estraneo alla tipologia più spesso ricorrente). Si tratta quindi di una ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la casa e la rivista di filologia e linguistica avviata nel 1946 da Giuseppe Scarpat, allora ventiseienne Utet dagli anni Sessanta, pubblica grandi raccolte di fonti per autore o per tipologia.
118 Ad esempio J.O. Köhler, Il libro che il Vaticano non ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sinistra, e alla conseguente necessità di disporre di una tipologia più comprensiva di quella applicabile ai governi liberali o democratici enunciati di carattere osservativo. L'unificazione linguistica rappresentava così la contropartita di un ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] base territoriale) accanto a comunità di natura culturale e linguistica (francese, tedesca e olandese). La stessa Francia ha dunque, per questa via si intendeva ripristinare quella tipologia di controllo che la riforma costituzionale del 2001 aveva ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Eclissatosi dall'orizzonte medievale, con l'eccezione della tipologia del committente inginocchiato ai piedi della Vergine o la tendenza a trasferire il modello classico in un codice linguistico valido per il presente, dal momento che i caratteri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] della comunità medica del tempo, e dunque la tipologia della domanda. Tale comunità era costituita ancora per la . È in ogni caso per i suoi talenti e le sue conoscenze linguistiche che Muḥammad ibn Mūsā, di ritorno da una missione di ricerca di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sembrano rispettare una certa coerenza, dal momento che la datazione linguistica del poema coincide con la nascita dei Giochi Olimpici, che Quattrocento avesse visto sostanzialmente invariata la tipologia della pratica sportiva pubblica improntata a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] magnetismo e sull'ottica, sull'acustica e sull'astronomia, sulla linguistica, sulla medicina e sulla storia naturale; per la sua meravigliosa Maignan illustra la figura del 'religioso scienziato', una tipologia presente nell'arco di tutta l'età della ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...