PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] suolo) nel Neo-eneolitico, utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il è espressa in La Préhistoire, cit., p. 122. Una critica alla tipologia (classificazione, tassonomia) era già in J. Brew, The use and ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di valori che avrebbe dovuto costituire il fondamento delle scelte del traduttore, a partire da un'analisi linguistica e tipologica dell'originale compiuta con una precisa metodologia.
Si assiste a una sorta di progressiva moltiplicazione delle ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] mezzi per dar forma alla propria giovane singolarità. La tipologia dei ''caratteri'', dei ''temperamenti'', degli ''spiriti'', che in questa direzione è stata destata nel dopoguerra dalla linguistica saussuriana, da cui ci si attendeva che federasse ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] con quelli più soggetti alle variazioni temporali (le diverse tipologie della cultura: mode, miti, consumi sociali), e un sistema di cultura regolato da 'codici', non solo retorici, linguistici, letterari, ma anche etici e civili, rispetto ai quali l ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] che ha in comune con Testori anche l'esuberanza linguistica. Tale dramma ripercorre tutto l'arco della storia mitica la precaria vittoria sull'indistinto e sul caos. A questa tipologia si può accostare anche il romanzo postmoderno di Ch. Ransmayr, ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] cioè su una somiglianza generale nella struttura, nella tipologia di tutte queste lingue, senza portare delle corrispondenze sin qui per le lingue altaiche; anche i numerosi lavori di linguistica turca non bastano, o per lo meno non bastavano fino a ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] la cinesica si sviluppa a più stretto contatto con le discipline linguistiche e cerca di mutuarne anche le tecniche analitiche. Ciò si rileva sia nella classificazione delle tipologie di gesto, sia nella metodologia di scomposizione del gesto stesso ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] espressione linguistica individuale) rappresentò la base di tutte le successive teorie strutturaliste che avrebbero assunto a oggetto del proprio studio non tanto i singoli atti comunicativi, quanto piuttosto i sistemi impliciti nelle varie tipologie ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] Tecnicismi medici e farmacologici contemporanei, in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli 1989, pp. 381-420; F. Sabatini, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in AA.VV., Corso di studi ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] laboratori linguistici, videoregistratori e televisione a circuito chiuso, dispositivi e testi d'istruzione programmata).
Tendenze metodologiche. - Si possono oggi classificare i principali metodi storicamente significativi nella tipologia seguente ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...