di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Il motto degli antichi. Proverbio e contesto nei Malavoglia, Catania, Fondazione Verga.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggio sulle lettere familiari di mittenti colti, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologialinguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] 73-113 (1a ed 1963; trad. it. Alcuni universali della grammatica con particolare riferimento all’ordine degli elementi, in La tipologialinguistica, a cura di P. Ramat, Bologna, il Mulino, 1976, pp. 115-154).
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , è cresciuta l’attenzione per la variazione interlinguistica, per effetto degli interessi convergenti sia della linguistica generativa sia della linguistica funzionale e della tipologialinguistica a studiare ciò che vi è di uguale e ciò che vi è di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , a cura di A. Castelvecchi, Roma, Salerno Editrice, pp. 129-171.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti colti, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Bruni ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] «la lingua L appartiene al tipo di lingue con articoli» è una constatazione scientifica, verificabile da chi si occupa di tipologialinguistica. Più sono i contatti con una lingua e più saranno i giudizi su di essa, e siccome la lingua italiana è ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] di primo Ottocento: il lessico, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 123-226.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggio sulle lettere familiari di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] Vico, riprendendo una teoria già presente in Giusto Lipsio, potrebbe essere considerato un anticipatore della moderna tipologialinguistica (cfr. Simone 1990: 363).
La complessa formazione culturale di Vico si alimenta di componenti diverse (e ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologialinguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] , Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologialinguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...