Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] sebbene vi siano spesso differenze nei dettagli. Alla stessa tipologia appartiene anche la 'spina dorsale divina', realizzata in della figura Sokar.
Il VII libro è attribuibile, su base linguistica, a epoca molto tarda. Esso contiene, per lo più nella ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] , apparentate o meno, studiate da una branca della linguistica chiamata appunto linguistica di contatto o, con in mente la tipologia di un’area linguistica, linguistica areale o linguisticatipologica (Ramat 1999). Per es., le lingue balcaniche, che ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] ’impegno a far conoscere si traduceva in una pedagogia linguistica e culturale che sollecitava gli uditori a porsi delle emozioni dei sentimenti che con quelle dello stile. Per questa tipologia di pubblico serve una predica più semplice e diretta. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] d’istituzione (verbali e convenzionali). Da questa tipologia Condillac trae la distinzione fra due tipi fondamentali di II, autrice fra l’altro di un appello per l’indagine linguistica, si impegna in prima persona nel lavoro di raccolta, compilando ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] la struttura del sintagma nominale nonché la tipologia e il funzionamento dei suoi componenti non e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] 2005b).
Ovviamente, questo schema va incrociato con la configurazione tipologica dei singoli sistemi e ciò concorre a creare situazioni , vale a dire al nucleo centrale dell’area linguistica cosiddetta di Carlo Magno o dello Standard Average European ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] principalmente) una domanda vera e propria, ma un atto linguistico d’altro tipo, la cui ragion d’essere non è semplicemente di sì, senza passare l’olio. Rientrano nella tipologia appena descritta alcune domande che interrogano sull’ora del giorno: ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] in relazione ad altri segmenti di pari grado e natura linguistica, e non in senso assoluto. In particolare, essi ), come in strillo /ˈstril.ːo/).
Queste sistematiche concordanze tipologiche possono trovare una spiegazione unitaria se si ammette che le ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] metaforiche e vaghe, anche perché non possono essere ricondotte a procedimenti linguistici precisi: resta dunque dubbia la loro stessa utilità.
Una ulteriore tipologia di descrizioni codificate e ricorrenti soprattutto in ambito letterario è data ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] est è molto forte, tale da sovrastare le pur vivaci rivalità (linguistiche, politiche e culturali) fra le diverse valli. La condizione di documentazione di una lingua, è necessario individuare la tipologia e la qualità dei materiali inerenti a essa ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...