Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] dalle relazioni genetiche tra loro. Quest’ultimo è l’ambito d’interesse della disciplina della tipologialinguistica (➔ tipologia). L’operare congiunto della tipologia e della ricerca sugli u. ha mostrato che le lingue possono essere diverse l’una ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di equipaggiamento minimo al di sotto del quale esse non riescono a funzionare. La più notevole è quella formulata dalla tipologialinguistica (v. ad esempio Comrie, 1981). Quest'area d'indagine, che risponde a una preoccupazione già molto viva nel ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Fratelli Faure librai, 1771).
Trissino, Gian Giorgio (1986), Scritti linguistici, a cura di A. Castelvecchi, Roma, Salerno Editrice.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento: sondaggi sulle lettere ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 105-151.
G. Antonelli, Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003.
G.I. Ascoli, Scritti sulla questione della lingua ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Il motto degli antichi. Proverbio e contesto nei Malavoglia, Catania, Fondazione Verga.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggio sulle lettere familiari di mittenti colti, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , a cura di A. Castelvecchi, Roma, Salerno Editrice, pp. 129-171.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti colti, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Bruni ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] «la lingua L appartiene al tipo di lingue con articoli» è una constatazione scientifica, verificabile da chi si occupa di tipologialinguistica. Più sono i contatti con una lingua e più saranno i giudizi su di essa, e siccome la lingua italiana è ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] di primo Ottocento: il lessico, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 123-226.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologialinguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggio sulle lettere familiari di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] teoriche a priori. L’estensione degli interessi della t. linguistica alla diacronia (i mutamenti linguistici sarebbero tipologicamente solidali tra loro) e alla pragmatica linguistica (inserimento della t. delle lingue nel più ampio quadro della ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , in particolare per quanto riguarda la ‘tipologia razziale’, sono state criticamente riviste. Questo processo fra gli altri, per sottoporre a controllo le tesi del relativismo linguistico: B. Berlin e P. Kay hanno proposto un’ipotesi forte ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...