A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] fino al 1863 Molo di Girgenti), in onore del filosofo greco, prima Molo (di Girgenti).Numerosi risultano i toponimi linguisticamente misti; per es. Barrafranca ‘barriera franca’, dunque forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia Immagine: L'esterno del Duomo di Pienza, Italia Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo106 Tipologialinguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo Immagine: Goriano Sicoli Crediti immagine: Ra ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in alternano domanda e risposta (discontinuità nella tipologia frasale); se la ripresa differisce nel significato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] paragrafi. Il testo che leggeremo rappresenta proprio quest’ultima tipologia. Rispetto alle puntate precedenti di questa rubrica, un testo Carlucci ha definito la poesia come «immagine linguistica di una coscienza umana individuale», in una ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] lingue del mondo rappresenta ancora oggi un ambito vitale e dinamico della ricerca linguistica. Ciò si deve in particolar modo alla linguistica descrittiva e alla tipologia: è proprio la scoperta e la documentazione di nuove lingue che ha portato ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Canadian English (Strathy-CCE), realizzato presso il dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). Si tratta di condiviso con altre lingue del mondo.In questa tipologia non sorprende che la gastronomia rivesta un ruolo ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] spesso relegano la testualità a un volume separato e dedicato più alle tipologie testuali che alla grammatica del testo: più alla «linguistica dei testi» che alla «linguistica del testo» (Palermo, 2021, p. 194). Nondimeno, oggi in Italia si segnalano ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] F., «Rigidità-esplicitezza» vs «elasticità-implicitezza»: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Skytte, G., Sabatini, F. (ed.), Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Congresso interannuale ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli studi tipologici nascono...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...