• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [1286]
Biografie [780]
Comunicazione [294]
Strumenti del sapere [151]
Letteratura [144]
Storia [100]
Religioni [71]
Arti visive [47]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Lingua [26]

Natolini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Tipografo (Colloredo di Monte Albano 1551 - Udine 1609) a Venezia e a Udine; autore di un Discorso intorno all'arte della stampa (1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natolini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Ragazzóni, Teodoro

Enciclopedia on line

Tipografo di Asola (secc. 15º-16º), attivo a Venezia dal 1488 al 1500. Stampò edizioni di classici e libri liturgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ASOLA

Andrieu, Michel

Enciclopedia on line

Tipografo francese; nel 1491 fondò una stamperia a Goupillières. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIBOVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIBOVI, Antonio Alfredo Cioni Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV. Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] in tre forme diverse: Antonius Batibos; Antonius de Bactibobus; Antonius Bactibouis.I bibliografi italiani fanno appena cenno di questo tipografo e più che il suo nome non ci offrono; né maggiori notizie si ricavano dallo Scholderer. Del resto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLINI, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Cinzio Anita Mondolfo Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] ed astronomo Lodovico Vitali, insegnante nello Studio (che per i suoi Pronostici e per altre opere si valeva della grande tipografia dei Benedetti e di quella del Bonardi). Pure nel 1526 mise in luce un poema in latino di Vincenzo Bassi mantovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMINIERI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMINIERI, Rutilio Alfredo Cioni Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] . It., cl.VII, n. 2040, c. 9; G. A. Irici, Rerum patriae lib. III, Milano 1745, passim; C.Sincero, Trino e i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio..., Torino 1897, p. 198; G. C. Faccio, Itipografi vercellesi e trinesi dei secc. XV e XVI, Vercelli 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] di un altro gruppo di intellettuali seppe il B. acquistarsi le simpatie e la fiducia: quello dei giansenisti. Fu tra i tipografi preferiti per la stampa dei loro opuscoli numerosissimi (in un pamphlet del 1761, stampato dal B. con la data di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

FERRATI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Giovanni Pietro Anna Modigliani Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] , n. 6; La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, a cura di I. Zatelli, Firenze 1991, pp. 91 s.; L. Balsamo, La Bibbia in tipografia, ibid., p. 15; V. Salierno, La Bibbia a stampa nel Quattrocento, in L'Esopo, LIII (1992), p. 66; L. Hain, Repertorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Badius Ascensius, Iodocus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato dell'umanista e tipografo fiammingo Josse Bade van Assche (Assche, Bruxelles, 1462 - Parigi 1535). Si formò agli studî umanistici anche in Italia, soprattutto a Ferrara, presso Guarino. [...] A Lione (1492) iniziò la propria attività di tipografo e di docente, che doveva esplicare, dopo il 1499, a Parigi; fu nominato (1507) stampatore dell'università. Suo figlio Conrad (Parigi 1510 - Ginevra 1568) continuò la professione paterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FERRARA – PARIGI – ITALIA – LIONE

BAGLIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Tommaso Alfredo Cioni Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] al Gran Consiglio: così tutta la famiglia Baglioni era riconosciuta patrizia, esempio unico di tale onore tributato a semplici tipografi. Del resto, fin dall'anno 1684 era stata loro concessa la "cittadinanza originaria", il che dimostra come, fin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 78
Vocabolario
tipògrafo
tipografo tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito a chi dirige un’officina tipografica...
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali