• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1286 risultati
Tutti i risultati [1286]
Biografie [780]
Comunicazione [294]
Strumenti del sapere [151]
Letteratura [144]
Storia [100]
Religioni [71]
Arti visive [47]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Lingua [26]

Cárdenas, Lázaro

Enciclopedia on line

Cárdenas, Lázaro Uomo di stato messicano (Jiquilpán, Michoacán, 1895 - Città di Messico 1970); tipografo, in gioventù combatté nei movimenti rivoluzionarî (1913-23). Governatore dello stato di Michoacán (1928-32), presidente [...] del Partito nazionale rivoluzionario (1930), ministro degli Interni nel 1931, poi di Guerra e Marina (1933), come presidente della nazione (1934-40) pose termine alla corruzione dei regimi precedenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CITTÀ DI MESSICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHOACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cárdenas, Lázaro (2)
Mostra Tutti

ALLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Giuseppe Anita Mondolfo Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] e con Giuseppe Pagani, nel dare impulso a una produzione di periodici molto indicativi degli interessi svariati della città. Tuttora consultati in parte con profitto sono: la Gazzetta di Firenze, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Eugenio ** Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] di laurearsi in ingegneria, ma le lezioni di L. Cremona lo appassionarono talmente da convincerlo ad abbracciare le scienze pure matematiche. Interrotti brevemente gli studi per partecipare nel 1866 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – SPAZIO LINEARE – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BINDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Francesco Alfredo Cioni Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] Un secondo Gaspare ebbe negozio a Venezia sul finire del sec. XVI e nei primi anni del XVII, ma fu più libraio che tipografo: "ad istantia di Gaspare Bindoni il giovane" e "apud G. Bindoni iuniorem" si legge in fine del trattato di G. Tagliacozzo De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giunti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giunti, Filippo (Filippo di Giunta) Berta Maracchi Biagiarelli Cartolaio editore e presumibilmente tipografo (n. forse nel 1456-m. nel 1517), capostipite del ramo fiorentino della celebre famiglia di [...] Philippi Giunta ". Al nome di Filippo è legata l'edizione della Commedia, nota appunto come ‛ giuntina '. Il nome del tipografo e la data " Firenze, Filippo Giunti, 1506 agosto XX " non appare alla fine del testo, stampato in caratteri corsivi in ... Leggi Tutto

privilegio di stampa

Enciclopedia on line

In editoria, l’uso da parte delle autorità di concedere a un tipografo la facoltà esclusiva di stampare determinate opere. Il primo p. di stampa fu concesso da Venezia il 18 settembre 1469 a Giovanni [...] . Morto lui subito dopo, il p. decadde; né fu rinnovato per altri, con grande vantaggio per lo sviluppo dell’arte tipografica. Dopo il 1480 si ebbero a Venezia p. per singole opere; qualcuno anche in difesa della proprietà letteraria. Altrove, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DA SPIRA – MASSIMILIANO I – COPYRIGHT – GERMANIA – VENEZIA

BUTRICI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTRICI (de Butricis), Massimo Giuseppe Dondi Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] , An Index to the early printed books in the British Museum…, II, London 1898, p. 352, le due edizioni prive di note tipografiche. Si veda in proposito anche il Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] attività vi sono due questioni non chiare né facili da, risolvere: fu veramente solo il B. nel 1471, oppure ebbe un socio, tipografo già esperto? Fu il Dati o il Marziale il suo primo prodotto e quindi il primo libro stampato a Ferrara? Un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHEIDEMANN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDEMANN, Philipp Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] a far parte della direzione del suo partito a Berlino. Scoppiata la guerra fu, accanto ad Ebert, uno dei capi che indussero il partito ad approvare nella seduta del 4 agosto i crediti militari. Promosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIDEMANN, Philipp (3)
Mostra Tutti

SCINZENZELER, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Giovanni Angelo Luca Rivali – Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana. Che [...] of books printed in the XVth Century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. XXVI s., 793; L. Balsamo, G.A. S. tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 71 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – ORLANDO INNAMORATO – APOLLONIO DI TIANA – LUDOVICO IL MORO – BENI PARAFERNALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 129
Vocabolario
tipògrafo
tipografo tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito a chi dirige un’officina tipografica...
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali