• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [524]
Comunicazione [216]
Strumenti del sapere [127]
Letteratura [87]
Storia [72]
Arti visive [58]
Religioni [52]
Diritto [44]
Lingua [34]
Editoria e arte del libro [30]

Enschedé

Enciclopedia on line

Famiglia olandese di Haarlem che da più di due secoli esercita l'arte tipografica e la cui azienda è una delle più grandi del mondo. La fondò (1703) Izaak (Groninga 1681 - Haarlem 1761), che nel 1734 si [...] associò il figlio Johannes (1708-1780), il quale diede al lavoro grandioso impulso. Johannes si era formata una superba raccolta di matrici e di punzoni dei secc. 15º-17º, che Charles Enschedé ha illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enschedé (1)
Mostra Tutti

Caxton, William

Enciclopedia on line

Caxton, William Primo stampatore inglese (n. Tenterden, Kent, 1422 circa - m. 1491); apprese l'arte tipografica a Colonia dove fu tra il 1471 e il 1472; poi lavorò a Bruges con C. Mansion, pubblicandovi (1474) il primo [...] libro a stampa inglese: The recuyell of the hystoryes of Troye, da lui stesso tradotto dal romanzo francese di R. Le Fèvre. Tornato in Inghilterra nel 1476, apriva una stamperia a Westminster nel 1477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA VARAZZE – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – C. MANSION – VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caxton, William (1)
Mostra Tutti

De Vinne, Theodore Low

Enciclopedia on line

Tipografo e bibliofilo statunitense (Stamford, Connecticut, 1828 - New York 1914). Tra i rinnovatori dell'arte tipografica a New York, dove fondò e diresse la "De Vinne Press"; a lui si debbono anche pregevoli [...] lavori tecnico-storici: Historic printing types, 1886; The practice of typography, 4 voll., 1900-04; Notable printers of Italy during the fifteenth century, 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK – NEW YORK

Van Doesborch, Jan

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º-16º) originario di Doesburg, attivo ad Anversa dal 1504. Succedette nell'attività tipografica a Rolart van den Dorpe (m. 1501) e alla vedova di questo. Produsse per lo più edizioni [...] popolari illustrate, in nederlandese e in inglese. Nel 1532 si trasferì a Utrecht dove si associò con J. Bentsz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ANVERSA – UTRECHT

Doesborch, Jan van

Enciclopedia on line

Tipografo (secc. 15º-16º) originario di Doesburg, attivo ad Anversa dal 1504. Succedette nell'attività tipografica a Rolart van den Dorpe (m. 1501) e alla vedova di questo. Produsse per lo più edizioni [...] popolari, di regola illustrate, sia in olandese sia in inglese. L'ultimo volume stampato dal van D. ad Anversa reca la data del 1532. In quell'anno si portò a Utrecht, ove associato con Jan Bentsz compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – UTRECHT

Suigo, Iacopo

Enciclopedia on line

Stampatore (sec. 15º) originario di Sovico o di San Germano Vercellese. Apprese probabilmente l'arte tipografica a Venezia, dove fu tra il 1475 e il 1484. Fu poi attivo a San Germano (1484), Vercelli (1485), [...] Chivasso (1486, 1488), Torino (1487-95), Lione (fino al 1499), anche in società con i tipografi pavesi Giovanni Antonio Beretta e Francesco Girardengo, e infine con il catalano Nicola de Benedictis. Fra le opere da lui sottoscritte, per lo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO VERCELLESE – ANGELO DA CHIVASSO – GIUSTINIANO – VERCELLI – CATALANO

Clemènte da Padova

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º); sacerdote, maestro di calligrafia e miniatore a Lucca, esercitò a Venezia l'arte tipografica. Suo è il De medicinis universalibus di G. Mesuè, del 1470 (o 1471). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LUCCA

ARONTI, Aronte

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARONTI, Aronte (Arundus de Arundis) Paola Tentori Si ignora il luogo di origine; svolse l'attività tipografica a Brescia, dove appaiono le sue prime edizioni nel 1505. L'esame del suo lavoro lascia supporre [...] che fosse in stretta relazione con Venezia. Usò per lo più iniziali derivate dal tipo di Giacomo Britannico e Bernardino Misinta, ravvivate qua e là nei particolari decorativi. Accanto ad esse compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vascosan, Michel de

Enciclopedia on line

Tipografo (Amiens 1505 - Parigi 1576). Divenuto "maître" nel 1530, fu nominato "imprimeur du Roi" nel 1566. Succedette nell'attività tipografica al suocero A. I. Badius (v.), del quale conservò fino al [...] 1539 la nota marca tipografica (Prelum Ascensianum). Nelle sue corrette edizioni V. impiegò soltanto caratteri romani. Tra i suoi migliori prodotti sono il Quintiliano (1542), i Rerum Venetarum libri XII del Bembo (1551), le Vite (1559) e le Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AMYOT – QUINTILIANO – PLUTARCO – PARIGI – AMIENS

Pickering, William

Enciclopedia on line

Editore e libraio (Londra 1796 - ivi 1854). La sua opera ha un posto importante nella storia dell'arte tipografica per la bellezza delle sue edizioni (i Diamond classics, di piccolo formato; le ed. di [...] Petrarca e di Shakespeare, della Bibbia e di Omero), curatissime nella scelta dei caratteri (introdusse anche un nuovo carattere greco) e della composizione. A lui si deve anche l'introduzione dell'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ALDINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali