• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [483]
Comunicazione [194]
Strumenti del sapere [126]
Letteratura [63]
Storia [58]
Diritto [49]
Religioni [43]
Arti visive [32]
Diritto civile [31]
Economia [21]

Giunti

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale nato nel 1965 dall'accorpamento di varie case editrici, riprendendo il nome di una famiglia fiorentina di tipografi-editori (15°-17° sec.). Ha un vasto catalogo (narrativa, saggistica, [...] scolastica ecc) ed è tra i maggiori soggetti nel campo dell'editoria multimediale; possiede inoltre strutture che coprono l'intero ciclo produttivo (G. industrie grafiche, G. distribuzione). Nel 2016 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FIORENTINA – EDITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

HAN, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN, Ulrich Tammaro De Marinis Uno dei primi tipografi stabiliti a Roma. Era nato a Ingolstadt e fu cittadino di Vienna; nell'anno 1480 era già morto. È soprattutto noto per aver stampato a Roma il [...] più antico libro illustrato apparso in Italia, le Meditationes del cardinale Giovanni Torquemada, pubblicato il 31 dicembre 1467 e di cui restano i soli due esemplari della biblioteca nazionale di Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAN, Ulrich (1)
Mostra Tutti

PFISTER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1935)

PFISTER, Albrecht Max HUSUNG Uno dei più antichi tipografi tedeschi; dal 1448 al 1460 fu chierico e poi segretario di G. Schaumberg, che fu poi vescovo di Bamberga; nel 1466 era già morto. La seconda [...] edizione della Bibbia latina (detta di 36 linee), impressa certamente prima del 1461 (circa 1458-59), fu un tempo attribuita al P., e a torto, benché sia stampata a Bamberga. Il suo nome si trova per la ... Leggi Tutto

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] differenza dei suoi parenti di Leida, fu assai meno rigido nei principî protestanti. Verso la fine del 1640 possedeva già una tipografia e negli anni 1640-1655 pubblicò oltre 200 edizioni, ma non potendo bastare da solo all'impresa, il 1° maggio 1655 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

Comìn da Trino

Enciclopedia on line

Nome con cui si firma uno dei più attivi tipografi di Venezia del secolo 16º, che stampò in quella città, per incarico di varî editori e librai, dal 1539 al 1573 circa. Non se ne conosce il cognome e se [...] ne è sostenuta, senza prove certe, l'appartenenza alla famiglia Giolito de' Ferrari, con la quale ha in comune il luogo d'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Stagnino, Bernardino

Enciclopedia on line

Stampatore di Trino (sec. 15º-16º), della famiglia di tipografi Giolito de' Ferrari (Stagnino è il soprannome con cui usò firmarsi), attivo a Venezia dal 1478 (Lectura super prima parte infortiati di A. [...] ), di classici (Aristotele, 1498; Virgilio, 1507), di Dante (1512, 1520, 1536), di Petrarca (1513, 1519, 1522). Per un certo tempo collaborò con Johann Herbert. Nel 1521 e 1522 era a Torino. La sua marca tipografica raffigura s. Bernardino da Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIPOGRAFI – PETRARCA – VENEZIA – TORINO – TRINO

BAZACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi) Alfredo Cioni Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII. Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] ad oltre 200.000 scudi. Morto Anteo Conti nel 1589, il B. ne rilevò il materiale, le scorte e fin la marca tipografica, che si vede utilizzata ancora dopo un secolo. Da una provvigione del 14 ag. 1617 appare che in quell'anno si ritirò dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] furono commercianti di lane, ma non ci è noto in che modo dai commerci aviti fosse portato a dedicarsi all'arte tipografica e all'industria libraria. Certo compì studî e fu un buon erudito, come dimostrano le introduzioni da lui premesse ad alcune ... Leggi Tutto

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] XVIII, Casalbordino 1900; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila. Rass. storico-bibliogr., Aquila 1908, pp. 44-57; G. Bresciano, Tipografi dei secoli XV e XVI nella prov. di Napoli, in Boll. del bibliofilo, I (1918), 1-2, pp. 153-156; P. Santoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITO DE' FERRARI Giannetto Avanzi . Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] sec. XV in una legatura del Cinquecento sui cui piatti si vede impressa in oro la fenice adottata da G. come marca tipografica e le iniziali G. G. Alcuni altri volumi con l'impresa della fenice ma senza le iniziali sono conosciuti: il Cicerone aldino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali