NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] monografica del Friuli Venezia Giulia, III, La storia e la cultura, 2, Udine 1979, pp. 926 s.; G. Comelli, G.B. N. primo tipografo friulano, in Id., L’arte della stampa nel Friuli Venezia Giulia, Udine 1980, pp. 77-114; L’arte della stampa a Udine da ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] nazionale malattie del lavoro, Roma 1913, pp. 444-450); Inchiesta sulle condizioni igieniche delle tipografie di Roma. Morbilità e mortalità dei tipografi di Roma nel quinquennio 1907-1911 (ibid., p. 464); Per la protezione igienica del lavoro ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] di Dürrenmatt, Roma, Donzelli, 1999, p. 10)
Benché il tipo di virgoletta possa variare in relazione alle convenzioni tipografiche dell’editore o alla scelta dell’autore – fermo restando il vincolo di coerenza all’interno dello stesso testo –, si ...
Leggi Tutto
CINQUINI, Francesco
Paolo Veneziani
Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] non sarà certamente stata anteriore al 1477 né posteriore, al più tardi, al 1480.
In seguito non si hanno più notizie né della tipografia né del Cinquini.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese e altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p. 141 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] non fosse almeno di parità con un collaboratore. Il Ridolfi propende a spiegare l'identità del carattere 112 R usato dai due tipografi con l'ipotesi di un suo passaggio al B. quando il Miscomini andò a Modena, dove lavorò associato col Rococciola.
Il ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] ); G. A. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924 (ma scritto anteriormente al 1830), pp. 34-37; E. Pastorello, Tipografi editori e librai a Venezia, Venezia 1924, n. 28; A. Bertarelli, Imagerie populaire italienne, Paris 1929, pp. 35, 36 ...
Leggi Tutto
BERNO, Giovanni
Alfredo Cioni
Veronese, non fornito di grandi capitali, nel 1698 aprì una modesta tipografia in contrada San Quirico. La prima edizione da lui realizzata fu La vita del venerabile Paolo [...] entusiasmo letterario e culturale che imponeva, per il suo sviluppo, la necessità di provvedere ad una ben attrezzata tipografia cittadina. Al B. furono forniti capitali notevoli: il solo conte Ottolini fornì 2000 scudi, ed altre sovvenzioni dettero ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Cesare Croce, l'autore del Bertoldo, il poeta idolatrato dalle folle, e Giuseppe Maria Mitelli, illustratore degno del poeta. E quanti tipografi a servigio dei due e dei loro imitatori! Il prediletto è Bartolomeo Cocchi, ma con lui e dopo di lui, i ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] delle liste di autorità della base dati del libro antico relative agli autori, ai tipografi, agli editori e ai luoghi di stampa, utilizzando la lista dei tipografi della base dati delle edizioni del 16° sec., EDIT 16, realizzata per il censimento ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] paralisi del radiale. Una speciale menzione merita la paralisi saturnina del radiale (la si osserva per lo più nei tipografi), che è quasi sempre bilaterale. Quando il nervo radiale è leso all'ascella, sono impediti i seguenti movimenti: estensione ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...