• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1783 risultati
Tutti i risultati [1783]
Fisica [338]
Diritto [185]
Temi generali [174]
Medicina [171]
Economia [143]
Biologia [135]
Ingegneria [122]
Chimica [113]
Matematica [108]
Storia [83]

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] eletti per un mandato quadriennale con un sistema di tipo proporzionale, che prevede uno sbarramento del 3% e un di lavoro (il 20% del totale), sebbene molti fossero di tipo stagionale. Di rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] (tanto) meno … (quanto) meno; oppure inversa: (quanto) più … (tanto) meno, (quanto) meno … (tanto) più. Stabiliscono un rapporto comparativo di tipo proporzionale anche i nessi via via che …, (a) man(o) (a) mano che … e l’abusato nella misura in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] e la vena fluida risultante raggiunge l'uscita con moto elicoidale. L'elemento ha una caratteristica esterna del tipo proporzionale dal momento che all'aumentare della grandezza di comando diminuisce la pressione di uscita. Il tempo d'intervento ... Leggi Tutto

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il socialismo ormai dopo l'espulsione già avvenuta dei possibilisti tipo Bissolati, Bonomi, Cabrini, Podrecca, si è scisso anch il parlamento. Lo scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale manda alla Camera, nelle elezioni del novembre 1919, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] del 3 gennaio 1981, n. 1, e del 12 aprile 1990, n. 74, si giunse ad adottare un sistema di elezione di tipo proporzionale, in base al quale i componenti togati sono eletti a scrutinio di lista nell'ambito di quattro collegi territoriali (determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] finanziarie alla tassazione personale e progressiva e le hanno assoggettate a forme di imposizione separata di tipo proporzionale, generalmente ad aliquota contenuta, spesso tendenzialmente omogenee per tutte le forme di rendite finanziarie (questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

MARTINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Ferdinando Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] giugno 1875. Al M. non furono risparmiate insinuazioni d’ogni tipo sulla sua vita privata e la sua condotta patrimoniale, tanto dei liberali di adattarsi al nuovo sistema elettorale di tipo proporzionale colpirono anche il M., che alle elezioni del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] e che il clima culturale, nel quale si sono svolti i suoi lavori, era favorevole a sistemi elettorali di tipo proporzionale, altri, per il verso opposto, fanno presente come il silenzio del testo costituzionale debba essere interpretato come volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] 270/2005) appare come il risultato di una manipolazione in senso maggioritario di un sistema elettorale di tipo proporzionale i cui effetti finiscono per riprodurre i molteplici difetti caratteristici delle formule ibride. Anche l’abbassamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] della provincia (anche se proprio l’istituzione provinciale è in corso di soppressione!). Il sistema elettorale resta nominalmente di tipo proporzionale,ma con l’attribuzione di un premio di maggioranza (fino al 15% dei seggi) qualora una lista o una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali