Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] in modo formalizzato non solo informazioni di carattere morfologico e morfometrico ma anche aspetti iconografici e stilistici, tra individuo, società e natura. È ovvio che questo tipo di approccio comporta l’ingresso di nuove variabili condivise con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] eventi localizzati di degradazione e ripresa ecologica ci si dovrebbero attendere pochi o nessun cambiamento adattativo e morfologico di tipo evolutivo (e in effetti mai ne sono stati riscontrati).
Si prenda ora in considerazione l'esempio estremo ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] formali sono ascrivibili, oltre che alla sensibilità del designer, a fattori di diverso tipo. In primo luogo a repertori morfologici sedimentati nelle diverse culture del costruire: quella, artigianale o semiartigianale, dei materiali classici ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] di acque, di foreste e di fauna selvatica, la morfologia adatta alla pastorizia e alla pratica della transumanza, i con l'incinerazione, il defunto passa a un nuovo e diverso tipo di esistenza, per il quale viene fornito dai superstiti di tutto il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] paese dei fiori e delle piante da giardino. Un ultimo tipo di opere che illustra bene l'atteggiamento dei letterati nei , bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ideale deve avere 'testa e nuca grosse, cosce e ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] di elaborazione capaci di produrre indici, concordanze, analisi morfologica e una serie di altri dati sulla base dei che sono il punto di partenza per ogni indagine di tipo semantico.
Su tale prima esperienza si svilupparono numerosi altri progetti ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , l’entrata di ioni Ca2+ attraverso canali voltaggio-dipendenti di tipo P/Q o N e questo segnale scatena l’esocitosi del rendeva possibile, da un lato, il grande dettaglio morfologico e la caratterizzazione di tipi neuronali diversi, dall’altro ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] cellulosa, e questo fenomeno si ripercuote sull’intera morfologia del foglio. Il lavaggio di carte provenienti dallo Altro parametro importante da tenere in considerazione è il tipo di concia. Il materiale migliore è il pellame trasformato ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] °, il formato (Gardner, 1983).Dal punto di vista morfologico l'ancona appare inizialmente concepita come un pannello unico, di provviste di ante cuspidate scolpite o dipinte. Questo tipo di struttura, nella posizione con le ante completamente aperte ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , gli scalpelli a lama lanceolata, a codolo e a cannone, un tipo di fiocina, la paletta con manico ad anello, numerosi tipi di spilloni eccezione l'area costiera, da un punto di vista morfologico e geografico la più simile all'Etruria meridionale; qui ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...