Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e patologiche. La PET fornisce informazioni fisiologiche (e non morfologiche come avviene con la TAC o l’RMN) ed è teorico prevalentemente sperimentale un approccio più applicativo di tipo ‘terapeutico’.
Dalla materia medica di inizio Ottocento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , Napoli, Otranto, Cefalù, ecc.), anche se non necessariamente alla vicinanza morfologica corrisponde una medesima origine. La geografia della distribuzione di questo tipo di anfora consente di ipotizzare un mercato non esclusivamente locale, ma ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] la s(e)c(u)lor(um), amen.
Mentre per un'analisi fono-morfologica vale il quadro d'insieme fornito infra, si noti alla riga 8 il mità, utilitae e utilità ecc. Intatti, quanto al resto, il tipo venduo, vendui, vendua, vendue e i vari amalai, pagai, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] questo non avvenga e altre forze modellino, anche morfologicamente, il futuro urbano del pianeta, come già minacciano metropoli asiatiche abbiano sviluppato in modo organico un qualche tipo di progetto di grande insieme urbano (salvo alcuni sporadici ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sull'azione di proteine G.
Il primo segno morfologico dell'attivazione di oociti sottoposti all'azione di induttori apparse più di 100 pubblicazioni sulla prevalenza o meno di un tipo di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] le strategie; l'amico lo spinse per contro a un tipo di coerenza teorica che risultò a Haller spesso estranea. La erano. Le uova non presentavano alcuna differenza anatomica o morfologica; né la fecondazione né l'embriogenesi innescavano alcuna ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] offerti da Jakobson, ma le radici di questo tipo di esame sono nella tradizione retorica. Influenti sono .
Propp, V. J., Morfologija skazki, Leningrad 1928 (tr. it.: Morfologia della fiaba, Torino 1966).
Sapir, E., Language. An introduction to the ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] avvolto con garze sterili fino alla sua caduta.
3.
Caratteristiche morfologiche
Il peso del neonato a termine oscilla alla nascita tra 2500 ignote); non vi è rapporto diretto tra causa e tipo e gravità delle crisi, mentre esiste una certa relazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sull’aspettativa di vita, sullo stile di vita, sulla morfologia, le dimensioni e la qualità dell’osso, nonché sull’ molteplici e di diverso grado di gravità. La sindattilia è il tipo di malformazione più frequente e consiste nell’unione di due o ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] noto è quello delle api mellifiche.
La specializzazione morfologica è particolarmente evidente nelle società di grandi dimensioni e dell'uomo.
In una interessante rassegna di casi di questo tipo Mainardi (v., 1980) ne descrive uno relativo ai topi. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...