Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . A seconda del tipo cellulare possono essere presenti altri enzimi legati alla sintesi di materiali citoplasmatici specifici. Queste diversità funzionali si esprimono sovente con una particolare organizzazione morfologica delle creste mitocondriali ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] loro. L'analisi della genesi dei partiti politici pone l'accento sul tipo, il numero e l'intensità delle principali linee di divisione che strutturano il sistema partitico. L'approccio morfologico pone in rilievo l'importanza del numero di unità in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] le loro osservazioni microscopiche cercheranno di stabilire di che tipo di rete si tratta e di costruire quindi una teoria rete.
Il metodo istologico della 'reazione nera' e la morfologia delle cellule nervose
Quando Camillo Golgi (1843-1926), alla ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] giustamente l'importanza della simmetria cristallografica (nell'accezione allora possibile, cioè quella basata sulla morfologia dei cristalli). Sono di questo stesso tipo la classificazione di P. von Groth (v., 1906-1919) e quella di C. Hintze ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il Paradiso e il sacrificio di Cristo. È ben noto che questo tipo di esegesi ‘tipologica’ dilagò a partire dal XII secolo. La oltre la Sicilia lungo la costa adriatica. Un adattamento morfologico dell’abside intervenne nel XIII secolo per opera di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] , difese, da ‘ultimo illuminista’, una prospettiva morfologico-culturale dell’epoca costantiniana conforme agli anni Dieci a un orizzonte di ricerca attinente esclusivamente a questo tipo di indagine – ha suscitato, proprio come conseguenza e ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come in quello patologico si è aperta con natura della malattia; depositi aspecifici del tipo ora detto possono verificarsi su lesioni precedenti ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] multipla, lanciate a mano o mediante l'arco. L'efficacia di un tale tipo di pesca è sottolineata da G. Clark, ad esempio, per il sito Norvegia venivano visitate solo stagionalmente. La morfologia dell'industria litica locale è fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] spostamento massiccio delle narrazioni sui format mediali di tipo audiovisivo (si pensi ai serial televisivi), si è denominato senso comune. Di qui due conseguenze cruciali per la morfologia romanzesca attuale.
La prima risiede nel fatto che in un ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sia al mondo primitivo. In alcune opere fece esperienze di tipo materico; ad esempio usando sabbia in quadri a olio. la finzione dell'innocenza. Non si può trascurare il rapporto morfologico esistente tra Costellazioni (1939-1941), con le quali Miró ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...