BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ), mantenendo peraltro il suo caratteredi città plurietnica per la presenza di attive minoranze cristiana ed ebraica 1326; Koca Naip, 1368-1369; Yerkapı; Hoca Taşkın; Beşikler), più di rado il tipo a due cupole in asse (şehadet Cami, 1336) o quello ' ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] impossibile considerare Nuova Delhi in maniera distinta dalla grande Delhi, di cui la nuova città è diventata a tutti gli effetti un quartiere, anche se conserva il suo carattere moderno, ordinato e monumentale, con un aspetto decisamente estraneo al ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] carattere ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Angeles e Tokyo, anch’esse peraltro in contesti ditipo «megalopolitano» assai avanzato. Si sono accentuati, ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando [...] a pervenire in Occidente. Dal racconto di P. emerge un rapporto fiduciario ditipo personale con il sovrano, in virtù prigionia ebbe modo di far redigere a Rustichello da Pisa, letterato noto per testi romanzeschi a carattere cavalleresco in francese ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] su fauna e flora. - Le prime alterazioni di questo tipo risalgono a epoche e culture preistoriche, e furono delle cose stesse, compresi i fatti dicarattere giuridico-morale. Una determinazione particolare del concetto di ϕύσις si ha con i sofisti ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] ha portato allo sviluppo di accavallamenti, sovrascorrimenti e falde di ricoprimento (Appennino, Alpi, Himalaya). Lo stesso sviluppo di una catena risulta delineato attraverso numerose fasi dicarattere compressivo (movimenti laterali) spesso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipodi a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] abitanti autoctoni del T., a seconda del tipodi esistenza che conducono, possono essere distinti in centrale. Il tibetano presenta una ricca e antica letteratura dicarattere soprattutto religioso (buddhistica), documentata già dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] tipodi p. fu quello, detto inglese, di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di , quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni dicarattere urbano.
La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote dicarattere economico (sebbene vi possano essere anche altre cause) .
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipodi rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto estese ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...