WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] (che dà alti rendimenti) al tipo del minerale, omogeneità e carattere stratificato dei depositi, buon mercato della mano d'opera indigena, vicinanza di giacimenti di carbon fossile, disponibilità di acque, mancanza di acque in miniera e solidità ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] da Paul Franke, rappresenta il raro tipo d'una chiesa a navate di uguale altezza, di stile barocco seriore, in cui sono rielaborati elementi gotici. L'interno, molto spazioso, ha carattere monumentale. Della suppellettile ricordiamo l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il difensore esclusivo dell'aristocrazia per assumere il carattere e la funzione di un partito nazionale in grado di abbracciare tutte le classi e di fare appello agli interessi e alle aspirazioni comuni di tutti i cittadini britannici. Gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il clima del passato, raccogliendo informazioni da osservazioni di vario tipo. Solo negli ultimi trent’anni le osservazioni affidata, più che a più idealistici convincimenti, al carattere in qualche misura cogente delle sfide globali. La loro ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] marcatore identitario, ditipo etnico o religioso, diviene il principale fattore di raggruppamento e di ostilità nei competizione/cooperazione, la galassia salafita, che esprime il carattere più religioso e più conservatore della società egiziana. ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Nelle torri di difesa ancora esistenti - ve ne erano quaranta ca. - del tipo c.d. propugnaculum e aperte nel fronte di gola, il di Hal, completamente rimaneggiata nel 19° secolo.Non resta nulla anche degli steenen, le abitazioni in pietra, a carattere ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] si sarebbe modellato il carattere peculiare della società cittadina nei di sostegno alle sei campate di volta superstiti: quattro fusti di colonne antiche in marmi pregiati, sovrastati da capitelli. Di questi, due risalgono al sec. 4° e sono ditipo ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] aperti, D. assunse essenzialmente il caratteredi centro politico-amministrativo e religioso, di ripresa della metropoli siriana.Tra i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] attenzioni ditipo espressivo e letterario.
Nel maggio 1946 i Maraini iniziarono il lungo viaggio di rientro a carattere più propriamente letterario, sotto il segno di un ironico gioco linguistico: Le fànfole. Esperimenti di poesia metasemantica ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] sempre più il suo originario carattere cosmopolita, per la presenza di numerosi gruppi di arabi, berberi, turchi, abbaside' e nella madrasa Mustanṣiriyya) la predilezione per organismi ditipo 'iraniano', a corte interna con due o quattro īvān. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...