Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] in alcuni tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è ditipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole settentrionali e hanno in parte perduto il caratteredi raccoglitori nomadi per dedicarsi all’agricoltura e ad ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] e l’abitato, caratterizzato da un reticolato di strade ditipo ippodameo. Il tempio maggiore era situato sull’ il carattere originario di Rodi. Durante il periodo ottomano, molte chiese furono trasformate in moschee con l’aggiunta di minareti ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] pianeggianti, a idrografia incerta e paludose.
Il clima ditipo mediterraneo domina in quasi tutta la parte peninsulare (regione che danno alle stesse, al di là delle divergenze originarie, un caratteredi affinità acquisita. La scarsa ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] , negli anni 1950, processi di sviluppo ditipo metropolitano, sanciti, in occasione del di una controversia fra il porto di Londra e i porti della periferia, M. compare per la prima volta come campione del libero commercio. D’altra parte il carattere ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] , con inverni piuttosto miti ed estati fresche; in quella interna il clima è ditipo freddo continentale, siccitoso, con inverni gelidi ed estati fresche; quella artica ha carattere tipicamente polare. Il fiume più notevole è lo Yukon, che sbocca nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] carattere prevalentemente montuoso delle isole e dalla bassa densità di popolazione. Si notano talune piantagioni di palme lungo la costa e aree di secondario, costituito da piccole industrie ditipo artigianale (segherie, stabilimenti alimentari). ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] , da oltre due millenni. Il clima, a tipico carattere marittimo, è mite; scarse le precipitazioni annuali, e C ca. si impiantò nelle E. una nuova civiltà ditipo appenninico, cui si dà il nome di Ausonio dal mitico Ausone. Gli sviluppi che essa ebbe ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] di Portone, Badia, Ulimeto, Ripaie), con corredi che attestano la vivacità dell’artigianato locale.
Tutta la cittadina ha austero carattere del grosso di Ancona, una varietà del quale ebbe il nome di volterrano dalle stelle per il tipo della croce ...
Leggi Tutto
Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] tra il nucleo residenziale ditipo europeo e i quartieri indigeni, costituiti da precarie e basse costruzioni a carattere estensivo. Centro economico e commerciale, principale nodo di comunicazioni terrestri del paese e dotata di un porto fra i ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] carattere periferico dell'economia dei paesi stessi.
Il prodotto minerario estratto in maggior quantità continua a essere il minerale di gli ultimi decenni hanno visto il sorgere di studi linguistici ditipo scientifico, anche non applicato, non solo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...