BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] a botte rivestita internamente da tegole. Il singolare tipodi copertura testimonierebbe dei rapporti architettonici intercorrenti tra B. , dal quale però si distingue a causa del carattere più massiccio della facciata (Devliegher, 1968).Nel palazzo ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] carattere funerario (quartiere di Saint-Alyre a Clermont); strutture parrocchiali nelle campagne; luoghi di pellegrinaggio (Saint-Julien di Brioude, Saint-Genés di ben diverse datazioni per la genesi di questo tipodi coro.
Se le grandi chiese dell ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] formando così una struttura compatta di 'servizi pubblici' urbani. Altri poli dicarattere religioso e culturale si madrasa hanefita del 1136, la più antica della Siria, del tipo a quattro īwān introdotto dall'Iran, e una piccola moschea anonima ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] risulta ancora dibattuta per motivazioni dicarattere economico e geopolitico. Situata proprio in una zona di confine tra il territorio terrorismo di matrice islamica sunnita legato alla nebulosa di al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipodi movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato ad al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipodi movimenti ha contribuito ancora dibattuta per motivazioni dicarattere economico e geopolitico. Situata in una zona di confine tra il territorio ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Beccari. Col Wallace il B. ebbe peraltro divergenza di vedute, quando, riflettendo sulla origine di alcune isole, ne volle riconoscere il carattere continentale anziché oceanico, provato dal tipodi flora e di fauna ivi spontanei.
Il 6 ag. 1878 il ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] di San Salvador e Santa Maria a Ejea de los Caballeros, ditipo fortificato.Dell'antico capocroce della cattedrale di San Salvador di torri campanarie di pianta ottagonale o quadrata. Si tratta in definitiva di uno stile dicarattere popolare che ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e il 13°, un tessuto compatto di quartieri abitativi e di edifici pubblici dicarattere monumentale: chiese, palazzi, bagni, moschee Bagnayr).
L'unica moschea superstite, detta di Manūcihr, del tipo a sala rettangolare ipostila suddivisa in dodici ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] si presenta affine al tipo della carta incollata nell'incunabolo 424 della Biblioteca Ambrosiana di Milano); la XII ( M. Sanuto, Diarii, VI, Venezia 1881, col. 135; dicarattere aneddotico e non tutte esatte le notizie fornite da un prete isolano ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] dicarattere provinciale emergono non di rado opere di maggior pregio che, anche dal punto di vista iconografico, mostrano di basso l'immagine del vescovo Giovanni di Nicomedia in preghiera, con tiara ditipo occidentale, e sul retro la raffigurazione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...