Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la parte minore della popolazione mondiale. Erano il tipodi vita della società occidentale e il livello dei suoi concezioni etiche e dominata da moventi dicarattere superiore. In realtà la domanda di medicina da parte delle persone è aumentata ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di circa cento prodotti terapeutici o di ricerca derivati dai tessuti umani.
Un tipodi banche in pieno sviluppo e di da molto tempo pratiche mediche dicarattere voluttuario o destinate al soddisfacimento di esigenze di benessere, e queste pratiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] al centro di reti epistolari di grande valore scientifico, essi riconobbero esplicitamente il caratteredi eccezionalità che newtoniana, Blumenbach inaugurò in verità un tipodi fisiologia dove l'elaborazione speculativa produceva concetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di una serie di reazioni chimiche. Spesso sappiamo identificare i geni responsabili di un determinato carattere o che controllano la crescita di tenta invece di predire.
Uno dei motivi dell'interesse suscitato da questo tipodi approccio consiste nel ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sono rimasti indietro, frenati essenzialmente da istanze dicarattere etico. Anche le direttive comunitarie, pur ampliando e Brouwer, che hanno ripudiato ogni genere di per se rule, propendendo per un approccio del tipo 'caso per caso' (Zhe Zang, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] e quelli dei curiosi cercò di esprimersi in un nuovo tipodi istituzioni. I fondatori di questa Accademia erano quattro medici informatori, era in parte dettata da ragioni dicarattere pratico. L'empirismo nella ricerca delle particolarità naturali ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] senza aver ricevuto alcun addestramento. Ovviamente questo tipodi meccanismo 'emissione vocale-risposta' è stato determinato selezione naturale.
Evoluzione culturale
Sinora abbiamo esaminato il carattere più generale della cultura, mostrando in che ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] che interpretativo. Il valore di queste indagini è però ditipo diverso, rivolgendosi esse a istanze dicarattere soprattutto applicativo, come quella di fissare standard di esposizione o livelli di sicurezza di evidente utilità in radioprotezione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] possieda un evidente, e problematico, carattere mimetico della coppia eterosessuale, che fa sorgere sotto questo esclusivo profilo gravi questioni etiche.
L'esperienza di coppia ditipo omosessuale implica infatti l'alterazione esistenziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tela. Motivazioni dicarattere morale, politico e ideologico rivelano la loro presenza nell'ateismo e nell'epicureismo morale di Holbach, ma neanche per il futuro, riconducibili a questo tipodi spiegazione. La soluzione consiste nel comprendere che ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...