Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] polietilenetereftalato è tuttora un materiale molto usato per questo tipodi protesi.
Le protesi vascolari odierne si dividono, per sono generalmente costituite da materiali polimerici a caratteredi poliesteri, come l’acido poliglicolico o copolimeri ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] del cervello come il carattere derivato significativo che lega H di un tipodi caccia focalizzata su un solo animale, indicando così la mancanza di battute di caccia cooperative e uccisioni di massa. Ciò potrebbe riflettere l'uso di pratiche di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] su tre punti:
l) il carattere storicamente determinato dei rapporti di filiazione e di paternità, dimostrato dal fatto che i i singoli individui. La clonazione non è altro che un tipodi riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tradizione iatrofisica con l'origine intramuscolare di una forza viva, ma dicarattere puramente meccanico, insita e che, essa non toccava però né le rispettive proprietà, né il tipodi aggregazione secondo il quale si combinavano per dar luogo a ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] che già allora un tipodi polimeri indirizzasse almeno parzialmente la crescita dell'altro. Solo gradualmente e con l'aumentare delle lunghezze il processo deve essere diventato più preciso, fino ad assumere il carattere quasi deterministico odierno ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] 'elevata efficienza di fecondazione e tale carattere si diffonderà. Tuttavia, l'evidenza empirica diretta a favore di queste ipotesi riproduttore femminile e le femmine potrebbero esercitare qualche tipodi scelta anche a questo livello. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] sono, infatti, popolazioni in cui la maggior parte degli individui si trova in tessere ditipo sink.
Gli ecotoni
Il carattere eterogeneo di un sistema ambientale determina il contatto tra tessere con caratteristiche differenti (Pickett e White, 1985 ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] biotici. - L'ambiente biotico di un organismo è determinato dal tipodi interazioni tra l'organismo stesso e flusso indipendente di materia. La differenziazione di biocenosi ed eco sistemi ha un carattere meramente ipotetico; di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] uomo, P.E. Checkland (1981) ha suggerito uno strumento dicarattere olistico, denominato systems thinking (pensare per sistemi) che ha obiettivi di un sistema di attività agricola precede ogni tipodi progettazione e quindi ogni tipodi regolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] riproduttivi degli animali. L'approccio 'storico' tenta di individuare le modificazioni di un carattere avvenute all'interno di ciascuna linea filetica (o albero filogenetico). Questo tipodi analisi fa da complemento alle osservazioni dirette e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...