Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] così breve periodo di tempo, suggerisce come essa si sia realizzata per eventi genetici dicarattere combinatorio piuttosto che cioè tra cellule contigue, ed è diverso da un tipodi controllo a livello globale. Coordinatori temporali, come gli ormoni ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] problema non può essere risolto unicamente con misure dicarattere politico: è in effetti necessaria una grande rivoluzione Plinio il Vecchio (1° secolo d.C.) abbiamo testimonianza di un tipodi mulino, già diffuso in Italia prima dell'era cristiana, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] le entità possono essere descritte in termini biologici e le approssimazioni fatte nel costruire il modello sono generalmente dicarattere biologico più che matematico. Questo tipodi vantaggio ha un suo prezzo: in primo luogo le simulazioni saranno ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] suggerisce, come possibili agenti condensanti prebiotici, un secondo tipodi composti: i tioesteri (Racker, 1965; 1976; Lipmann espandersi velocemente verso modalità autotrofiche, più verosimilmente a carattere chemotrofico.
4) Zolfo e ferro da un ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] lo stesso tipodi trapianto e il ricevente sopravvisse sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia otto trapianti di rene su un piano esterno di immagini primordiali prodotte da Homo sapiens come peculiare carattere specie-specifico. Nell ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di CO e di H2. Può un'atmosfera di questo tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un tale tipodi più spesso. Un preadattamento è un caratteredi un'unità in evoluzione sviluppatosi per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a −5,1 kcal). Il legame carbonio-zolfo ha pochissimo caratteredi doppio legame rispetto al legame carbonio-ossigeno, cosicché in un tioestere vi è minore possibilità di risonanza ditipo estere che nel caso dell'ossiestere; invece in entrambi i ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ultima come conseguenza di trasmissione accidentale da uomo a uomo in seguito a procedure dicarattere medico-chirurgico, (contagio) decorre un lasso di tempo variabile a seconda del tipodi morbo, detto periodo di incubazione. È anche possibile che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di ottimismo: nuovi prodotti, nuove proprietà, un tipodi crescita qualitativamente superiore, meno dannosa per l'ambiente, creazione di nuovi posti di lavoro. Per una differenziazione didi immani sacrifici. Tenere nel debito conto il carattere ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] dicarattere teorico che dicarattere squisitamente applicativo. Tra gli obiettivi dicarattere teorico vi è quello della costruzione di della scena e il tipodi oggetti presenti, ma, allo stesso tempo, si tratta di un ambiente a priori sconosciuto ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...