ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] francescana del Medioevo, e, in secondo luogo, del carattere aperto del convento francescano primitivo che, almeno nel sec Giacobbe e Isacco ed Esaù - introducono infatti un tipodi resa spaziale e un trattamento tridimensionale della figura umana ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] al 12° secolo. Gli elementi dell'alzato (tipodi muratura, doppie ghiere in laterizio, ampie monofore ad Perugia (v.). A tale spostamento verso la città contribuì il carattere 'urbano' degli insediamenti dei nuovi ordini religiosi, che intorno alla ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] parte degli a. pervenuti è dicarattere religioso, piatti di legature di manoscritti liturgici, tavolette liturgiche, statuette skeuophýlax della Santa Sofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipodi reliquiari avesse un particolare uso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] civiltà artistiche. Ma un'altra ondata di espansionismo coloniale, tuttora dicarattere agricolo, si produce nell'VIII e "stile severo" creerà un tipodi statua femminile di corrispondente valore monumentale col tipo della peplofora, mentre nell' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] mostra piuttosto un carattere accentuatamente gotico che è dato, oltre che dalla sezione acuta di tutti gli Francesco presenta una facciata a coronamento orizzontale ditipo abruzzese, mentre la chiesa di S. Agostino mostra la più consueta facciata ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , eretto nel 1300 ca., con i suoi riferimenti all'attività terrena del personaggio, si ricollega al tipo con rilievi dicarattere biografico che era divenuto una prerogativa delle arche dei santi (Grandi, 1990).Un ulteriore sviluppo della tipologia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sul carattere ecumenico del concilio di Firenze.
In questo periodo - contraddistinto da un cattivo stato di salute del 1538 redasse il Modus concionandi, in cui raccomandava un tipodi sermone semplice e chiaro, privo degli ornamenti retorici e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] la porta di S. Spirito che, con il suo fronte concavo, come nella Zecca in Banchi, ed un partito liberamente desunto dal tipo degli archi trionfali ma qualificato nei particolari da modi semplici e severi, mostra il singolare carattere del maturo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] assume carattere più etico e la religione c.d. di Osiride insiste sulle nozioni di probità di vita e di giustizia , 1914; Sühling, 1930, pp. 110-191). Questo tipodi rappresentazione ricorre ancora nei codici di Beato dei secc. 10° e 11° (Klein, 1976 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] produzione dei sarcofagi in marmo, decorati con motivi dicarattere ancora paleocristiano (Autun, Saulieu, Vienne). La lavorazione tutta l'età romanica in B. si adottò costantemente questo tipodi galilea, più o meno sviluppata, anche se con il tempo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...