L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipodi deterioramento, che mutava a seconda del variare delle . Le misure di Lavoisier per la riforma della Régie si distinsero innanzitutto per il loro caratteredi gradualità. Il chimico ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di legno incise manualmente di spessore corrispondente all’altezza del carattere tipografico, facendo uso di torchi tipografici.
Stampa a caldo. - Un altro sistema di qualsiasi tipodi supporto anche fragile, come il vetro. Dispone di macchine piane ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] volta il principale animale da esperimento sul quale condurre questo tipodi studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche fortemente limitato da considerazioni di ordine etico. Per esempio, ricerche dicarattere fisiologico da effettuarsi nel ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipodi lavoratori non manuali [...] capacità di traduzione di queste conoscenze in operazioni destinate a un utente precisamente individuato. Il carattere operativo base dell'algoritmo ("metodo specifico per la soluzione di un certo tipodi problema") è quella secondo cui "il mondo che ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] essere ripetuto anche dopo 10-15 giorni). Il tipodi peeling è scelto dall'operatore in base alle caratteristiche pratiche cosmetiche furono dicarattere essenzialmente religioso. Da questo primo impiego dei prodotti di bellezza esclusivamente in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] del secondo tipo, che assicuravano maggiori profitti.
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale, i ministeri della Salute di tutte la posizione privilegiata di cui godono pone alle case farmaceutiche ineludibili questioni dicarattere etico e morale ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipodi alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] alimenti per la propria sussistenza. Molte ipotesi sul tipodi dieta dei nostri antenati possono pertanto essere formulate mediante naturali e ricchi di fibre, per i quali era richiesta una masticazione prolungata a carattere molitorio-triturante con ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] abitualmente da questa fonte. Tuttavia, per motivi dicarattere agronomico ed economico, oltre che culturale e dei fattori antinutrizionali, sia ai processi tecnologici (ammollo, tipodi cottura, fermentazione, decorticazione) ai quali i semi possono ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato dal petrarchistico titolo di un'opera dicarattere aggiunti cremini, quartiroli, formaggi a pasta dura di vario tipo, oltre, naturalmente, al Bel paese, ormai ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nome collettivo dal capitale di 100.000 lire. Si trattava di una modesta tessitura a mano di cotone a carattere artigianale che probabilmente subentrava a Sondrio che poteva esplicarsi questo tipodi relazioni industriali, poiché qui il Cotonificio ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...