Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] indirizzato gli sforzi della ricerca alla progettazione di a. ditipo non convenzionale: simulati sintetici e semisintetici.
caso di contestazione, sono determinati dall’autorità giudiziaria. Il diritto agli a. ha carattere strettamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] luogo in tutti i campi, per il carattere stesso del processo di crescita tecnica che abbiamo esaminato, può anche darsi non solo dalla crescita delle tecniche, ma anche dal tipodi problemi attualmente sollevati. Più andiamo avanti e più le tecniche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e altri problemi di balistica. Egli si dedicò alla soluzione di problemi matematici dicarattere sia teorico sia nei centri d'Europa e si diversificavano anche in relazione al tipodi oggetto prodotto. Le arti e i mestieri nelle varie località ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di meccanica della frattura. Questo tipodi approccio è basato sulla considerazione che la capacità di un materiale di importanti casi nei quali le numerose ricerche dicarattere prettamente scientifico hanno permesso il raggiungimento degli scopi ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] pasticci e del caffè, non fu da meno: inventò un tipodi pane che portava il suo nome e sotto il suo regno comparvero cucina si uniformò alquanto, acquistando sempre più un carattere internazionale; la ristorazione ricevette un considerevole impulso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e del parziale fallimento, però, non erano soltanto dicarattere scientifico. Il ministro Bertin, non potendo disporre dei fondi impossibile trovare un mezzo efficace per evitare questo tipodi incidenti.
Soltanto all'inizio dell'Ottocento la scienza ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] scientifiche
Possiamo concludere con alcune valutazioni dicarattere tecnico-scientifico sull'argomento, atteso Per ovviare a tali difficoltà definitorie è opportuno analizzare il tipodi relazione che il singolo individuo stabilisce con il farmaco ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei sistemi nelle loro componenti ditipo strutturale. Come tale incontra non di rado opposizioni e ostacoli alla sua attuazione, tanto da vedersi costretta a lasciare spazio a interventi dicarattere prettamente monetario. Questo equivale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] (tra il 1830 e la metà del secolo).
Per illustrare il tipodi attività che si svolgeva in uno Stato tedesco si può prendere a una scuola politecnica; infine, per diffondere informazioni dicarattere scientifico e tecnico, nel 1820 diede inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di una serie piuttosto complessa di procedimenti, soprattutto fisici, che includeva operazioni di missaggio, di essiccazione e di sagomatura, spesso dicarattere dell'impossibilità di produrre una quantità sufficiente di questo tipodi sostanze. Nel ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...