MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] deve proporsi e dell'indirizzo che deve seguire questo tipodi ricerche di geografia umana". Un'opera da cui già si Venezia nel 1907 e a Palermo nel 1910), e nonostante un carattere schivo e la specificità dei temi coltivati e dei metodi applicati, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] nelle rilevazioni dicarattere idrografico. Preoccupazione e incertezze si riscontrano viceversa nei confronti dei problemi giurisdizionali, politici e di regolamento di confini.Poligrafo e versatile, il C. ben rappresentò il tipodi erudito ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] il titolo di shogun e diedero vita a un regime ditipo militare denominato bakufu ("governo della tenda"). Si affermarono allora i samurai, un vero e proprio ceto feudale di guerrieri che impresse il proprio carattere alla società giapponese ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] compresa l’Italia, hanno invece seguito l’esempio americano stabilendo tipo e ammontare relativo delle riserve. In particolare, è stata introdotta e le uscite finanziarie previste; ha il caratteredi posta di bilancio destinata a far fronte a uscite ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] di Sebaste (Augusta).
Dai resti della città di S., corrispondenti all’od. località di Sebastiyya, provengono vasi, avori, amuleti, scarabei ditipo e appartiene quindi al semitico di nord-ovest. La letteratura ha carattere liturgico.
Notissima è la ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] inoltre resti di una cinta di età gallo-romana, di poco posteriore all’assedio, e una di età imperiale. La città, che era a un tempo luogo di pellegrinaggio e di rifugio, fu abbandonata nella prima metà del 1° sec., ma conservò il suo carattere sacro ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] gli 800 m., in mezzo a una vegetazione ditipo collinare che s'impianta agevolmente sulle larghe conoidi torrentizie della regione ha quindi carattere prevalentemente silvo-pastorale, con allevamento di bestiame e produzione di latte. La popolazione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] finché nell'altipiano columbiano ci troviamo di fronte a un tipo climatico continentale semiarido: gl'inverni sono nonché da diverse qualità di marmo e di granito.
Le industrie sono prevalentemente legate al carattere forestale e agricolo-pastorale ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] dal carattere fortemente speculativo, che hanno trasformano l'antico skyline della città in un condensato di torri uso in molti Paesi asiatici. A un tessuto urbano ditipo estensivo e ad andamento prevalentemente orizzontale, legato ai tradizionali ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] tra l'altro il carattere sinecistico della comunità spinetica. I pochi saggi di accertamento finora praticati denunciano stessa diffusione degli alfabeti ditipo etrusco nell'Italia superiore appare collegata con la civiltà urbana di Adria e Spina.
...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...