WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] proletariato ditipo bolscevico e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare ditipo occidentale, 22 indipendenti, 22 tedesco-popolari. La repubblica nasceva con caratteredi compromesso.
A sede dell'assemblea fu scelta Weimar, quasi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] fonti minori, come la fonte di Pianoscarano - ricomposta nel sec. XIV - dello stesso tipo, a vasca con stelo al centro (Vallerano, Vignanello, Carlognano, Fabbrica di Roma, vite). Dato il carattere prevalentemente agricolo della regione, l'industria ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] complessi culturali: il più antico con bifacciali ditipo abevilliano e acheuleano e schegge clactoniane, il Una zona artigianale lungo l'asse sud-nord mostra il caratteredi centro produttivo della città, forse coloniale, formatosi per l'influenza ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] base ad essa al K. fu attribuito il caratteredi 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a 1981 si verificarono mobilitazioni studentesche caratterizzate da rivendicazioni ditipo nazionalistico rivolte alla trasformazione del K. in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] indagini e rilievi subacquei, che vanno assumendo caratteredi sistematicità scientifica, si comincia a conoscere la il bacino traianeo, della sua funzione di porto annonario di Roma. In realtà, le fiaschette di vetro tipo Odemira, del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dottrine a carattere autonomista di Ferhat Abbas, e anche di quelle spiccatamente separatiste di Messali Hadj C. di un banco punico chiamato Jkosim (l'Isola degli uccelli del mare). Queste monete, dello stesso tipo delle monete di Cossyra ( ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] di crisi, ditipo prevalentemente finanziario, che, pur incidendo relativamente poco sul comunque altissimo tenore di proprio nuovo centro direzionale a carattere verticale. Qui sorgono le torri gemelle di City Hall, colossale complesso amministrativo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] alle attività agricole e di allevamento, oltre che a una buona tradizione artigianale ditipo orientale, sono connesse le nuova Costituzione (in sostituzione di quella sovietica del 1978), che affermava il carattere laico e democratico dello Stato ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] 'economia turkmena con piccole quantità di salgemma. Data la presenza di materie prime di questo tipo, è comprensibile la prevalenza del 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] alla popolazione complessiva, assunse il caratteredi una politica di discriminazione nei confronti delle minoranze reintegrò la Costituzione del 1922, che prevedeva un sistema ditipo parlamentare, ed elesse come presidente della Repubblica G. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...