(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] carattere artigianale. La principale fonte di reddito per la popolazione palestinese, oltre all’esportazione di influenza greca, soprattutto in campo urbanistico, con l’adozione di impianti ditipo ippodameo (Dor), che si diffusero nel 3° sec. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di massima si possono distinguere un clima equatoriale oceanico e un clima tropicale oceanico ditipo polinesiano , insieme con la regione caribica (cui assomiglia per il caratteredi quasi totale insularità), quella dove si conservano più numerosi i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] per l’insufficiente presenza umana; inoltre, strutture ditipo latifondistico hanno a lungo ostacolato lo sviluppo del usavano sistemi tonali più arcaici di due, tre e sette note. Le composizioni avevano carattere prettamente melodico e si basavano ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] S. è ubicata nella regione di Sirmio (Fruška Gora, 539 m). Queste formazioni collinari digradano verso S, dove il paesaggio, in corrispondenza della confluenza della Drina nella Sava, riacquista un carattere pianeggiante che si mantiene immutato ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. dell’alchimia, peculiare punto di congiunzione di antichissime pratiche artigianali ditipo chimico con elementi filosofici greci ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] il Capo Byron (153° 39′ E).
Il caratteredi continente dell’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J. Cook nel 18° sec., ed è al Queensland, il clima è ditipo monsonico tropicale, con abbondante piovosità estiva ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] sulla diffusione della cartografia.
Caratteristiche
Il caratteredi rappresentazione delle c. geografiche va attentamente insediativi), come anche quelle stradali e turistiche (c. ditipo generale in cui le comunicazioni e i centri abitati sono ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] caratteredi città di legno e di città monumentale fu dovuto, fino al regno di Caterina II, al divieto imposto da Pietro il Grande di nella terza cerchia di bastioni, nel 19° sec. divenne il centro della città con case ditipo borghese accanto ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] il clima è ditipo tropicale steppico, poi, a settentrione del corso del Niger, ditipo predesertico saheliano, o il francese, ma il bambara ha caratteredi lingua nazionale, e coesiste con un’altra decina di idiomi parlati dai gruppi più numerosi; ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] carattere aspetti inconfondibilmente pittoreschi; ancora parzialmente conservati nella Riviera di Levante, specialmente nelle Cinque Terre e nel Promontorio di macchia ditipo mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il limite di questo, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...