Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] tipodi famiglia non pianificato bensì, in qualche modo, a un tipodi famiglia sempre di piccole dimensioni, ma relativamente più ampia. Il tasso di e posti di lavoro. Questo fenomeno di urbanizzazione ebbe, in parte carattere internazionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] ha nutrito ambizioni di egemonia regionale, fondate su considerazioni dicarattere storico-culturale, demografico stati della regione. Sulla base di queste considerazioni, rafforzate da argomentazioni ditipo geopolitico, l’Uzbekistan si considera ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] una politica estera marcatamente atlantista.
Il Lussemburgo ha un assetto istituzionale ditipo monarchico, nel quale tuttavia il Granduca detiene poteri esclusivamente dicarattere cerimoniale. Titolare del potere esecutivo è infatti il governo, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cerchielli tipici della lavorazione di altri materiali come l'avorio. Lo stesso tipodi lavorazione è riscontrabile nella tra Valchiavenna e Valtellina, una larga presenza di croci astili, dicarattere provinciale (Binaghi Olivari, 1968; Zastrow, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...]
Oggigiorno i gruppi dicarattere politico hanno perso la loro utilità in seguito alla creazione di organismi meglio strutturati. che pone delicati problemi di limitazione delle acque territoriali. Un esempio di questo tipodi conflitti è quello che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] decorazione di questo tipo appare debitrice a quella splendida fioritura che conobbe l'Oriente islamico alla corte dei califfi di Damasco e di Baghdad (Grabar, 19842, pp. 192-193).A C. nulla è superstite del patrimonio pittorico dicarattere profano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'impostazione dicarattere politico, economico e settoriale, a monte, e la fase esecutiva, a valle. Tale problematica richiede, per l'ottimizzazione delle scelte, un approccio metodologico ditipo scientifico, che abbia la garanzia di una certezza ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a diventare la CEE) si ha un tipodi migrazione che rispetto al passaggio di confini va collocata in una categoria intermedia è ostacolato da forti difformità dicarattere etnico e culturale (in particolare difformità di religione) tra masse immigrate ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del sistema solare, si è individuato un tipodi meteoriti che vengono considerati come rappresentativi del materiale In ambedue i casi si incontrano difficoltà, naturalmente dicarattere diverso, nel misurare con la medesima precisione nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] un suo breve scritto dicarattere filosofico, Il criterio e l'egemonico.
Della vita di Tolomeo sappiamo soltanto quanto validità. Alcune proprietà matematiche di questo tipodi modelli erano già state studiate da Apollonio di Perge (la cui acme ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...