MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è provata la discendenza diretta del mafioso come tipo dal tipo del camorrista: prima che i termini mafioso/m in brigantaggio: per questa via, gli sarà dato avvertire il caratteredi massa del fenomeno mafioso e le ragioni profonde del rapporto ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] , che voglia invocare l'evento che tolga ogni caratteredi colpa all'inadempimento. La discussione si è mantenuta affari. Il pater familias è il tipo dell'uomo avveduto e accorto, capo responsabile di un'azienda domestica, che conduce normalmente ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] di diritto rom., 8a ed., Milano 1925, p. 251; cfr. altresì Guarnieri-Citati, Reviviscenza e quiescenza nel diritto romano, Messina 1927, p. 35, n. 2) - essa ci appare l'espressione più genuina del carattere un tipo unico e generale di accessione ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] della legge di d. di degradare le norme legislative a norme regolamentari, oppure di attribuire loro carattere dispositivo, tipo o il loro accorpamento, la semplificazione e l'accelerazione delle procedure di spesa e contabili. Sugli schemi di ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] dell'istituto, e ponendosi in vista quel carattere saliente di persona giuridica che la più gran parte trasferiti da una sede a un'altra (translatio), convertiti da un tipo a un altro (conversio o transformatio beneficiorum). Il superiore può anche ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] specificazione però, che mentre dei primi si riafferma il caratteredi persone giuridiche pubbliche, i secondi sono definiti persone private; acquirente dal consorzio (art. 2610).
Un tipo particolare dei consorzî volontarî possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...]
Una tendenza sempre crescente è quella della gestione ditipo manageriale che rende, almeno in alcuni casi (specialmente alternative di base a carattere collettivo (Rothschild-Whitt 1979).
Inoltre la b. spinta in termini di massima informatizzazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ditipo militare e commerciale che sarebbero andate a tutto vantaggio di Genova e di Firenze. La promessa veneziana di adesione di luttuosi scontri, scoppiarono tumulti ed episodi criminosi, aventi carattere a metà di banditismo a metà di rivolta ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di essere bilaterale, sinallagmatico, per diventare un rapporto di soggezione puro e semplice, un rapporto di sudditanza che assumeva il suo particolare carattere volta delle istituzioni ditipo 'statuale' di natura e di orientamento feudale. Questa ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della pesca di frodo a carattere industriale, un di essa; in atti di partecipazione volontaria all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a commettere atti del tipo già definito o intrapresi nell’intento di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...