BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] de poen.-C.36; Tract. de cons. Tutti i manoscritti di questo tipo sembrano provenire da Bologna e appartengono al sec. XIV.
La grande i) ha ritenuto infatti di incontrare - divisa in tre libri e con il caratteredi un "repertorium" del Decretum ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] manicomi, venivano educati, in base al tipodi ritardo mentale e personalità di ciascuno, a condurre esistenze il più possibile Giustizia, da questo fondato nel 1886, con articoli dicarattere medico e igienistico ed ebbe contatti con il movimento ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] invece a imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi dicarattere più amministrativo che politico. Il S. di alto tradimento, di attentato alla sicurezza dello Stato (nella pratica non si sono mai avuti procedimenti di questo tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] e da un teorizzare vago e astratto», secondo quel tipodi saggezza misurata che «distingue il nostro senno pratico e costituisce l’ultima opera a carattere monografico della sua produzione. In questo caso, il desiderio di offrire «una nobile e ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , pubblicato nel '32 (Riv. di storia del diritto ital., V, pp. 395-458), a dar l'avvio a questo tipodi indagini. Nel '32 però, gli concetto di diritto comune), che di quel. fenomeno sottolineò il caratteredi sistema di norme comprensivo di tutte ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Cadice era stata proclamata non solo perché l'avevano già adottata i patrioti napoletani, assumendo così un carattere liberali conservatori e i carbonari quando si trattò di decidere quale tipodi costituzione si dovesse adottare per il futuro ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] era passata sotto la direzione del Bianchini) con articoli dicarattere economico-sociale (Della povertà e della mendicità in all'elezione di Pio IX e le vicende del '48. Fautore di un governo onesto e provvido ditipo paternalistico, simile ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] di portare soccorso durante ogni tipodi conflitto o di calamità. Attualmente esistono 179 società nazionali di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa. Il loro operato si ispira ai principi didi Ginevra del 1864 per definire e riconoscere il caratteredi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche ditipo mediterraneo si verificano nella regione egea, dell’interno e in quelle orientali compare un paesaggio con carattere subdesertico. Le catene che corrono lungo le coste hanno una ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] carattere personale e si sono evidenziate due tendenze contrapposte: una a separare il concetto di p. da quello di essere umano e di distinzioni sulla base della presenza di elementi determinati a caratterizzare un tipo. La distinzione fondamentale è ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...