I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un rialzo dei prezzi dal 50 al 100% a seconda del tipodi spezia (62).
Dal 1344 gli Occidentali presero a tornare in Egitto nei confronti degli scambi; e aveva infine un carattere economico, poiché era destinato a proteggere l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , con vocazione universale - e questo le distingue radicalmente dalle organizzazioni dicarattere tecnico e con finalità limitate - e permanenti.
La prima organizzazione di questo tipo fu la Società delle Nazioni. Prefigurata nei ‛quattordici punti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , favoritismi e corruzione avevano la meglio sulle considerazioni dicarattere professionale (208). Fu così che, per opera 117).
Lo sviluppo nella produzione e nel commercio di questo tipodi lavorazioni fu senza dubbio portentoso e continuò per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, dicarattere politico e morale, erano state approvate del 'impegnavano a possedere soltanto due sistemi di questo tipo, di cui il primo collocato a difesa di una grande città e il secondo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] elementi rientrano in tre categorie: mutamenti dicarattere economico, mutamenti dicarattere politico, in Europa e in ottenere troppi benefici a spese degli altri portò ovunque allo stesso tipodi soluzione. In breve, l'Africa, alcune zone dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] non doveva però ridursi a debolezza dicarattere, la moderazione ad incapacità di prendere decisioni, lo zelo nel voto favorevole. Tra Quattro e Cinquecento certamente rapporti di questo tipo ebbero modo di manifestarsi, ma chi ha studiato a fondo la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] estranea alla proprietà e al controllo pubblici. Il carattere della moderna società capitalistica sarà descritto più avanti. distinzione meno netta tra il ‛vecchio' e il ‛nuovo' tipodi imprenditore. Il più eminente tra questi è Ch. Wilson, secondo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dei parlamenti nazionali e il Consiglio rimane esclusivamente dicarattere consultivo.
Il risultato più importante del lavoro svolto o fino a 4 anni di reclusione. Questa legge vieta, inoltre, qualsiasi tipodi ricerca che porti alla distruzione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] candidato giocarono la sua mitezza dicarattere e l'amabilità, la lunga e solida formazione teologica di benedettino, la sua dignità del successo del concordato francese, compendio e modello di un nuovo tipodi rapporto fra la Chiesa e le nazioni " ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] appaiono ora diretti, in ultima analisi, da principi e norme dicarattere ‛secolare' o ‛naturale', siano tali principi o norme della storia stessa (o almeno del suo preannuncio), del tipodi civiltà che aveva avuto i suoi albori già in Mesopotamia ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...