È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito ditipo moderno su cui il potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di qui solo alcune delle più recenti opere dicarattere generalissimo, che possono servire a dare una ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] del tipodi quelle sopra elencate in quanto siano compiute, in tempo di pace come in tempo di guerra, ai danni di Su questo piano - escludendo non solo ogni considerazione dicarattere morale o politico ma anche ogni soluzione basata sul diritto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Vattimo, non può essere assolto mediante un discorso ditipo puramente descrittivo del carattere ermeneutico di qualsiasi forma di coscienza e di esperienza, discorso che corre il rischio di rimanere ancora una volta impigliato in una concezione ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] esso mira a sancire una ', documento giuridico e politico dicarattere profondamente diverso. La C. e. afferma in modo chiaro dotata di personalità giuridica svolgerebbe all'interno dello scacchiere geopolitico mondiale. Un'unione ditipo confederale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] constatazione che le differenze tra le varie forme di mercato hanno carattere quantitativo e non qualitativo. Per es., il l'accento sul tipodi comportamento delle imprese, condizionato dall'elasticità della relativa curva di domanda o curva delle ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] del 1848 prevedeva un'alta corte di giustizia dicarattere politico (in seno al Senato vitalizio al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati più un presidente) ditipo classico e sulla netta separazione ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti dicarattere territoriale - Stato, [...] doppio referente Stato-Regioni, nel senso che almeno in alcuni settori è ancora riservata allo Stato la prefigurazione ditipo formale degli e. p. di serie. Senonché, a questi enti, il cui jus vitae risiede ancora in mano allo Stato e che potrebbero ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] a essa nelle indagini dicarattere peritale, negli accessi sul luogo, ma non nell'esame di testimonî. La comparizione dell , in genere, nel processo contenzioso di qualunque tipo e di qualunque grado; di processo contumaciale in senso proprio non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] c., che la metterà per anni fuori gioco.
Il carattere prettamente urbano della c. viene così ad attutirsi, anche non si è più un emarginato, ma ''qualcuno''. Proprio questo tipodi organizzazione ''aperta'' si è però dimostrata alla lunga più esposta ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] - a differenza di non pochi studiosi francesi - che non si possano formulare classificazioni tipo, adattabili a tutte per accettazioni cambiarie, devono essere distinti dai debiti dicarattere finanziario, quali i debiti per obbligazioni emesse, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...