Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Si ripete così nei livelli sopramolecolari il tipodi simmetria spirale presente nelle molecole proteiche filamentose della quale avrebbe luogo la regolazione di scambi e di rapporti.
Le indagini dicarattere morfologico e biochimico, condotte fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente.
I primi reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a Hanford, nello Stato di Washington, e sono del tipo a fissione per produrre plutonio per armi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della tutela dell'ambiente: esso può riguardare qualunque tipodi risorsa. Se non è garantita la tutela dei La principale obiezione contro l'uso di incentivi economici per la tutela dell'ambiente è dicarattere etico. Si sostiene che la vita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dicarattere ludico.
La ragione di ciò è evidente. I proprietari tentavano di attrarre visitatori di alto rango, di stupirli alcuna fatica. A prescindere da questo tipodi considerazioni, la nuova idea di Natura tendeva a porre in risalto ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] alcuna prova che i due uomini avessero, a bordo, divergenze dicarattere religioso, anche se sembra che a volte i loro rapporti maschi con code più grandi e femmine che preferivano tale tipodi maschio. Così, con il passare delle generazioni, i ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolo di primo piano: il suo carattere oppositivo e differenziante ( conferma, potrebbe suscitare il sospetto che siamo di fronte a un certo tipodi ideologia, quella dell'uomo che 'costruisce se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale anticipava i temi della sua dottrina. Accusato di sostenere tesi dicarattere materialistico, contrarie alla morale e alla religione, anteriore. In tal modo, Gall costruì un particolare tipodi 'organologia'.
A queste prime ipotesi Gall ne ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] se Canada, Stati Uniti e Spagna sostengono una definizione di sterilità dicarattere più sociale che funzionale, in Francia, al contrario in Norvegia nel 1994 preclude, senza eccezioni, qualsiasi tipodi ricerca sugli embrioni (comma 3.1) e lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] esaltante. Fra le difficoltà dicarattere propriamente scientifico vi furono quella di spiegare come specie tanto sorprendente: "si tratta ‒ commentò Bonnet ‒ di specie di ermafroditi del tipo più strano: ermafroditi autosufficienti" (ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dicarattere storico che dottrine ancora valide e capaci di avere proseliti, e noi non faremo alcun tentativo di individuare la loro origine o di sulla natura ultima degli organismi e sul tipodi spiegazione che si può raggiungere per i fenomeni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...