FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] statisticamente un evento raro e quindi anche questo tipodi radiazione può essere classificato nel gruppo delle radiazioni iniziale, a carattere fisico chimico, in effetto biologico si realizza attraverso una serie di eventi metabolici cellulari ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] di neutralizzare le cellule cancerogene, l'alterazione di proteine vegetali per ottenere raccolti campione con nuovi diversi segmenti. Questo tipodi ricerche consentirà di correggere i difetti genetici che generano alcune malattie dicarattere ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] scienze occidentali tradizionali per il tipodi questioni che pone e, di conseguenza, per il tipodi risposte che si attende. Per istituzionalizzata, la guerra, appare come un fenomeno dicarattere collettivo più che personale. Tra i popoli primitivi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] caratteristica importante del movimento transepiteliale di sodio è il suo carattere direttamente elettrogenico, in quanto che guarda verso il lume e il movimento passivo di un altro tipodi catione in direzione opposta, cioè in quella della secrezione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] per le caratteristiche strutturali e funzionali. Il secondo tipodi migrazione si osserva nella corteccia cerebellare e in cerebellare dell'embrione di pollo. L'interesse non è tanto nel carattere coreografico di questi spostamenti di massa, quanto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] del paesaggio' sono più inclini ad accettare consulenze dicarattere ecologico in quanto non hanno interessi con esse poco profondi come barriere coralline e lagune. La necessità di questo tipodi parchi si è resa più impellente in seguito alle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] umano. L'episodio dell'uomo di Piltdown è esemplificativo di un altro tipodi pregiudizi scientifici, legati a una nei Neandertaliani deve essere considerata un carattere derivato, evoluto, anziché un carattere arcaico.
I caratteri derivati (apomorfi) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il caratteredi dichiarazioni caute e generiche sull'ammissibilità del fatto, mai di indagini sfumare l'uno nell'altro due principî distinti: l''attualismo', secondo cui il tipodi cause è stato sempre lo stesso e non hanno mai operato agenti che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] midollo spinale veniva distrutto. Osservazioni di questo tipo erano già state effettuate nel Settecento, ma Hall le generalizzò e, più di chiunque altro prima di lui, sottolineò il carattere indipendente di questi movimenti dalla sensazione e dalla ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i vincoli biologici associati alla maternità e dava luogo a vincoli ditipo sociale, essenziali alla statualità.
Le prime comunità cominciarono come società comunitarie dicarattere sacro, che in seguito però, attraverso la proprietà privata, si ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...