Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] cellule cerebrali mature ha aperto nuove potenzialità per la cura delle malattie a carattere degenerativo del cervello.
Cellule staminali muscolari
Il muscolo scheletrico contiene un tipodi cellule, dette cellule satelliti, che svolgono il ruolo ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] associazione, per delimitare la porzione del genoma candidata a contenere il gene responsabile del carattere. Fra gli isolati oggetti di studi di questo tipo ricordiamo quelli della Sardegna e della Finlandia.
La g. delle p. u. ha prodotto anche dati ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di inconvenienti tecnici o ambientali. Esse richiedono l'accettazione di rinunce alla privacy (almeno in parte) e alla vita familiare (e sessuale), il rispetto del carattere negativo, a spese soprattutto di quel tipodi fibre, a contrazione lenta, ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] Le modalità di compatta sistemazione delle molecole ed i loro legami spiegano il caratteredi inestensibilità di sostegno degli organi parenchimatosi prima considerati sotto il termine di tessuti reticolati, perché essi presentano il medesimo tipodi ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in un p. che comprenda nelle zone esterne anche attività umane ditipo agricolo, silvicolturale, alpicolturale, gli ecosistemi vengono condizionati dall'uomo e assumono carattere seminaturale e artificiale imponendo indagini più complesse che devono ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] quasi alla metà a giugno, quando CH diventa il più comune passando dallo 0,24 allo 0,40.
Uno speciale tipodi p. per il numero (2n) dei cromosomi, anziché per singoli geni o per differenti riordinamenti strutturali, potrebbe essere considerato quello ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] corrispondono cellule di dimensioni assai grandi. Si tratta evidentemente di una condizione dicarattere funzionale, di Klinefelter, che è caratteristica comune di individui maschi con ginecomastia, assenza di spermatogenesi e altre anomalie ditipo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] per cui sembra anche qui difficile che uno stesso tipodi precursore esista in ospiti differenti.
Un'ipotesi in , con la determinazione nella cellula di questo nuovo carattere, anche la capacità all'elaborazione di acido nucleinico simile a sé stesso ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dimostrata sempre più dicarattere scolastico, non essendovi alcuna differenza tra questi tre tipi di sistemi, eccetto che diverse onde, dovute ognuna a presenza di proteine di un determinato tipo. Le molecole di albumina sono quelle che hanno migrato ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] a scopo diagnostico e serve anche per la identificazione ditipo. Cresce male sui comuni terreni di cultura, ma rigogliosamente su quelli arricchiti (siero di sangue, ecc.). Un carattere importante, che vale a distinguere lo pneumococco da altri ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...