embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] che si occupa della regolamentazione dell’uso di gameti ed embrioni nella ricerca scientifica) di autorizzare tale tipodi ibrido. La decisione ha acceso un importante dibattito dicarattere etico tra istituzioni religiose e politiche, anche ...
Leggi Tutto
In biologia, l’insieme degli eventi che inducono cambiamenti cellulari irreversibili durante lo sviluppo embrionale. Tutte le cellule degli organismi pluricellulari hanno gli stessi geni che però si esprimono [...] per struttura e funzione, vengono determinate verso un certo tipodi sviluppo specializzato attraverso un cambiamento permanente. Per dimostrare che il carattere distintivo di una cellula determinata si mantiene anche in ambienti diversi da ...
Leggi Tutto
(o nonsenso)
Genetica
Tripletta n. Ciascuna delle tre triplette non codificanti che fungono da segnale di terminazione nella sintesi proteica; nella mutazione n. si ha la trasformazione di una tripletta [...] codificante in una nonsense.
Letteratura
Nella letteratura inglese, un tipodi breve composizione poetica (n. poem, n. verses) dicarattere fantastico o umoristico, che presenta temi, azioni, personaggi strani, grotteschi, anomali, surreali, al fine ...
Leggi Tutto
ologinica, eredità In genetica, tipodi eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutte le femmine; si manifesta negli organismi (Uccelli, Lepidotteri) in cui il sesso femminile [...] è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, presente solo nelle femmine. ...
Leggi Tutto
olandrica, eredità In biologia, tipodi eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutti i maschi. È propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y. Nella specie [...] umana, P. Goodfellow nel 1990 ha identificato, sul braccio corto del cromosoma Y, il gene SRY (Sex Region Y) responsabile della differenziazione testicolare ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] è l'unico tipodi s. che implichi degenerazioni in massa di bosoni e fermioni. La supersimmetria non è certamente esattamente realizzata in natura. L'interesse per tali trasformazioni risiede in considerazioni dicarattere generale circa la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vicenda inglese è soprattutto da ricordare l'insuccesso di progetti legislativi talmente minuziosi, in punto di garanzie dicarattere formale, da far temere che ne uscisse compromesso il rapporto di fiducia tra medico e paziente, e trasformata la ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] Richter, 1943).
Il caratteredi adattamento dell'apprendimento appare in modo ancor più evidente nel caso dell'imprinting. Un certo numero di osservazioni compiute dagli etologi ha esteso le nostre conoscenze su questo tipodi apprendimento in alcuni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tipodi organizzazione derivano le loro prestazioni funzionali, tra le quali quella fondamentale dicarattere progressivo, più o meno rapido, principalmente imperniato sulla compromissione della memoria, soprattutto di quella a breve termine e di ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di natura eminentemente teorica, concettuale, ed è centrata su una definizione di vita come trasmissione e variazione d'informazione. Questo carattere determinati valori critici. Questo tipodi sistemi macroscopici, in grado di passare da uno stato ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...