Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] tipodi p. fu quello, detto inglese, di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di , quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni dicarattere urbano.
La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote dicarattere economico (sebbene vi possano essere anche altre cause) .
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipodi rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto estese ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] Il t. biologico è privo di valore giuridico nel nostro ordinamento. Dichiarazioni di tale tipo, infatti, si pongono in forma del t. hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni dicarattere patrimoniale.
Religione
Nella Bibbia il termine t. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] dovuti all’actina (➔ microfilamento). In virtù di questo tipodi m. le cellule possono spostarsi attivamente e inglobare o irrisolte, secondo un processo di sublimazione degli istinti deviati dal loro carattere ordinario. Un secondo filone considera ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] tutela le opere dell’ingegno dicarattere creativo riguardanti le scienze, di particolari formalità di deposito o di menzione sui supporti contenenti il frutto dell’attività dell’autore.
Libere utilizzazioni. - Quale che sia il tipodi diritto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] pressoché orizzontale, i fasci vascolari sono spesso ditipo concentrico anziché collaterale e i rizomi sono ad I popoli di intesse etnografico attribuiscono, del resto, questa capacità di m. anche a personaggi reali dicarattere eccezionale: ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] .
Il m. biologico è caratterizzato, invece, da risposte non dicarattere puntuale come quello chimico, ma che si riferiscono a zone più vaste del sistema considerato. Questo tipodi m. si fonda principalmente su due criteri: il bioaccumulo e ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] 1950 si osservò che molte mutazioni, alleliche in senso funzionale, non lo erano in senso strutturale. Il test per individuare questo tipodi alleli è quello del cis-trans effettuato da S. Benzer (1955) sui geni rIIA e rIIB del batteriofago T4. Egli ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] 17° sec. e utilizzato, inizialmente, soprattutto da G. Leibniz, per indicare il carattere della ‘monade’ come e. o manifestazione di Dio e per designare in generale quel tipodi rapporto che lega insieme il simbolo al suo significato. In I. Kant il ...
Leggi Tutto
Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] state descritte con il termine generico di istiocitosi X malattie a carattere proliferativo riguardanti gli i., a eziologia da un quadro di transizione tra il dermatofibroma e l’istiocitoma.
L’istioleucemia è un tipodi leucemia acuta in cui ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...