Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di riconoscimento di caratteri, ogni classificatore fornisce una lista di ipotesi riguardo il carattere da determinare, ordinate in ordine decrescente di probabilità. In applicazioni ditipo bancario, e più in generale nelle applicazioni di presa di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] ritmo del cambiamento morfologico, sul caratteredi tale variazione e sulla possibilità di molteplici linee filetiche nell'evoluzione Walker et al., 1986) hanno sottolineato i tratti del tipo A. boisei riferendo l'esemplare a questa specie. Altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] motivo di escludere la possibilità che vi sia vita al di fuori del Sistema solare. Al contrario, il Sole è una stella ditipo G in ambienti diversi da quelli terrestri, acquista il caratteredi una sfida studiare in questa prospettiva tutto quello ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] pigmentazione, statura o altro carattere misurabile), il cui fenotipo è l'espressione dell'azione combinata di molti geni e dell' ai margini della foresta e l'acquisizione di una struttura corporea ditipo moderno, adatta a spostarsi in un ambiente ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] dello zigote l'espressione dei geni per le molecole secrete ditipo TGF-β o FGF. Fattori TGF-β agiscono, a 'organizzatore di Spemann, quali siamois e goosecoid. L'attivazione di questa via di segnale conferisce dunque il caratteredi 'organizzatore ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] causata da idrope endolinfatica, che si manifesta con attacchi episodici di ipoacusia a carattere neurosensoriale, pienezza auricolare, vertigini e acufeni, seguiti da periodi di variabile benessere. A volte, tuttavia, questo processo può regredire ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione 'attività di proteine ad azione enzimatica del tipo delle chinasi, enzimi che catalizzano la fosforilazione di residui ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] astronomici e di circolazione generale dell'atmosfera, è influenzato grandemente anche da fattori ditipo geografico, atmosfera ingenti quantitativi di sostanze inquinanti, l'alterazione del clima da parte dell'uomo ha assunto un carattere globale. È ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] lo sono le definizioni che si riferiscono all'aumento di variabili ditipo quantitativo continuo (come, per es., la pressione di recettori per le LDL non funzionanti; ha carattere autosomico dominante, come è stato dimostrato dalla modalità di ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] mondo che sta dietro al desiderio di un figlio esistono razionalizzazioni ditipo sociale e individuale quali: l'affermazione giacere con lei. Questo è un esempio tipico di danza a carattere sessuale, un motivo che si ritrova in molte cerimonie ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...