Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] 'impostazione di interventi, da considerazioni dicarattere sociale e da motivazioni etiche.
Dato il carattere complesso dell di lavorazione del terreno, metodi colturali e tecniche di irrigazione, di raccolta, di conservazione ecc.). Questo tipodi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] che alla modellizzazione che di loro dà la scienza, potremmo dire che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi di questi modi corrisponderà il tipodi organizzazione proprio di uno specifico ecosistema.
Relazionalità
Dall'azione di ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] carattere anfifilo. Queste caratteristiche, da un lato, permettono la formazione di vescicole membranose a doppio strato in grado di forma di cromatina (complessi di acidi nucleici e proteine) è probabilmente una diretta derivazione di questo tipodi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] deve intendersi esclusivamente "una deviazione patologica dal tipo primitivo" (Nouveau dictionnaire de médecine, Paris altrove (psicochirurgia, terapie da shock, altri interventi dicarattere più esplicitamente punitivo, come la piretoterapia) si ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] percepiti dall'orecchio umano e che quindi per noi assumono il caratteredi un paesaggio (sonoro) neutro, anche se siamo capaci di seguire con la vista le evoluzioni aeree di questi animali.
Per contro, il paesaggio che percepiamo quando, attraverso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] abitudinario, finalizzate all'adattamento all'ambiente. Ogni tipodi adattamento biologico implica un rapporto tra organismo e insieme e hanno la caratteristica della reversibilità. Il carattere peculiare dell'intelligenza è per Piaget proprio questa ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e informazioni dicarattere lavorativo.
Molti studi trasversali e prospettici relativi al rapporto tra mancanza di supporto sociale di vario tipo (presenza o assenza di una relazione affettiva significativa, o qualche tipodi integrazione sociale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] output del singolo neurone, che prende forme diverse a seconda del tipodi descrizione: (a) una non linearità a soglia, vale a di membrana del neurone, tale da soddisfare i requisiti richiesti da LTP e LTD. Ci sono però considerazioni dicarattere ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tuba, il loro caratteredi irreversibilità deve essere ribadito con forza. Le tecniche meccaniche di sterilizzazione, messe a a questo tipodi intervento è rappresentata dalla tecnica di Schmidt, la quale, dopo la sezione di 2-3 mm di deferente, non ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] livelli alti oppure bassi (o assenti) di risposta a questo tipodi stimolazione porta solitamente alla generazione di due linee pure caratterizzate da risposte deboli o forti e dimostra che tale carattere è prevalentemente controllato da un singolo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...