La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] fine ogni cellula risultasse avere solo un tipodi determinante che indirizza una cellula qualsiasi a di una linea pura per il carattere 'alto' con una linea pura per il carattere 'basso', scoprì che tutta la prima generazione (F1) era dicarattere ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] inizio, quando i geni dovevano agire direttamente e un dato tipodi gene poteva fare soltanto poche cose, prima che una molto flessibili e resistenti. Questo, senza dubbio, deriva dal loro carattere covalente. Come abbiamo visto (v. figure 1, 4) ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] vantaggi e svantaggi.
Una variante molto diversa di questo tipodi approccio si riscontra in Buffon, il quale varietate nativa, le principali variazioni dicarattere adattativo che coinvolgono i vari tipi di organismo consistono in alterazioni degli ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] un disturbo paretico, ma, piuttosto, alla perdita "di un particolare tipodi memoria, che non è la memoria delle parole anche il carattere usato (minuscolo o maiuscolo). Disturbi a questo livello porteranno, per esempio, a errori di sostituzione ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sono in grado di sopravvivere e si riproducono, mentre i loro conspecifici muoiono. Così il carattere genetico che prima risposta al quesito principale, e cioè se questo tipodi riduzione sarebbe importante qualora si verificasse ai valori minimi ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] la riparazione del DNA. Non è ancora chiaro se il tipodi mutazioni di TGF-β RII identificate in questo studio siano sufficienti a perdita della funzionalità del gene ALL possa contribuire al carattere maligno (Fidanza et al., 1996). Da questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] stato nativo, sono inesistenti. Tuttavia, a seconda del tipodi agente denaturante, non si può escludere che si possano proteine non native potrebbe avvenire in virtù del loro carattere idrofobico solo se anche gli chaperon esponessero alla superficie ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , la cui funzione principale è di fornire consulenze dicarattere scientifico, tecnico e tecnologico a coloro La Convenzione è l'unica di questo tipo a occuparsi di una precisa tipologia di habitat. Fino alla COP di Brisbane, in Australia, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] interessarono inizialmente soprattutto di questioni dicarattere mineralogico, ma in seguito le loro collezioni di fossili si ampliarono werneriana tedesca, Rosenbusch tendeva a porre in relazione il tipodi roccia con l'età: così, per esempio, un ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] interessi dell'attore e le sue azioni esiste una relazione ditipo non causale, o debole. Sono libero di non agire secondo i miei interessi, ma ho buone , tutti i doveri sono fondati su pretese dicarattere etico.
Per quanto riguarda l'aspetto legale ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...