Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] un problema di interesse pratico.
Se si considerano anzitutto le questioni dicarattere pratico, si e M.E. Hoff (1960).
Questa regola viene applicata a reti del tipodi quella mostrata in figura 5, in cui le connessioni tra i neuroni funzionano ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] trattate in maniera subliminale. In questo tipodi esperimenti eseguiti da A.J. Marcel e collaboratori (Marcel, 1980), un soggetto doveva prendere una decisione sul caratteredi parola o di non parola di una stringa lessicale. Una prova consisteva ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] funzione grammaticale presentano grandi differenze nel tipodi significato. Le parole di contenuto astratto, come "libertà" o lettera, o un falso carattere, non era completa (stimolo visivo), oppure una parte del suono di una parola era rimpiazzata ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . Tuttavia la localizzazione della fonte è problematica con questo tipodi dati: determinare la collocazione del tessuto neuronale attivo è Se è disponibile la relativa documentazione, dicarattere psicologico o neuropsicologico, riguardante la natura ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] parziale caratteredi doppio legame, che impone una configurazione cis o trans del gruppo peptidico. Nella stragrande maggioranza dei casi esso si trova in configurazione trans.
Omopolipeptidi (polipeptidi formati da un solo tipodi amminoacido ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] le più promettenti prospettive di sviluppo del settore.
Introduzione
Carattere peculiare e unico delle biotecnologie può essere dispersa in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipodi prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] nell'oculare dello strumento o nel monitor televisivo, a seconda del tipodi strumento utilizzato (fig. 4.261 A, B). A partire da , con tutte le implicazioni che ne conseguono, dicarattere sia tecnico sia organizzativo.
Cistoscopia
La cistoscopia è ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] è di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità. Questo tipodi bioluminescenza è stato di gran lucciole: un meccanismo centrale, di natura nervosa e dicarattere fasico, devoluto alla modulazione a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] tutte le nostre rappresentazioni e le nostre attività cognitive sono dicarattere paralinguistico. Al contrario, sorge il forte dubbio che pochissime di esse possiedano un tale carattere. Sorge anche il dubbio che la nostra concezione dell'attività ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] far posto a un'azienda agricola o a un allevamento anche laddove il tipodi terreno non lo consentirebbe. A volte la conversione dei terreni acquista un carattere permanente, ma la maggior parte delle aree convertite è utilizzata per colture mobili ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...