I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] complessiva del ribosoma di E. coli. Allo stesso tempo, studi dicarattere fisico hanno fornito prove a sostegno del coinvolgimento, in questa fase, di un qualche tipodi meccanismo cinetico di 'correzione di bozze' (Hopfield, 1974; Ninio, 1975).
...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fondo nero del campo di osservazione, la banda densa diventa più chiara, rivelando così il suo carattere birifrangente o ‛anisotropo', partire da concentrazioni 10-5 M. Lo stesso tipodi relazione si osserva nel caso della contrazione delle fibre ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] Davson, 1967).
Se però questi orientamenti dicarattere generale non fossero sufficienti per identificare la rapido esempio di un tipodi controllo che all'interno di una minuscola cellula si trova ripetuto non meno di un centinaio di volte per ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] forestali nelle regioni temperate. Non può sfuggire l'interesse ecologico di questo tipodi rapporti.
+ (0): Allotrofia. - Si tratta del sembra più plausibile che prevalga un gioco di antagonismi dicarattere ecologico; ogni specie possiede una sua ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] C6H12O6→2C2H5OH+2CO2.
Altri procarioti ottengono l'energia con un tipodi foto- sintesi nel corso della quale non si produce ossigeno la capacità di provocare un particolare quadro morboso con determinati sintomi è un carattere importante per il ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] (e non soltanto quelle più propriamente razionali e intellettuali, privilegiate dalle definizioni ditipo filosofico); c) il carattere acquisito, non geneticamente trasmesso, di questo insieme e delle attività che lo compongono; d) la connessione del ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Più tardi i risultati di questo tipodi ricerca sono stati usati per progettare metodi di irrigazione migliori e per sviluppare di come sono regolati i movimenti delle sostanze nutritive, l'energia e le sostanze di controllo dicarattere ormonale ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] .
Prima di lasciare questi argomenti dicarattere strutturale, va + Y = X-Y + E
(dove E rappresenta la molecola di enzima). Un altro possibile tipodi reazione implica la formazione di un composto intermedio del tipo A − X, per esempio:
A-B + X = A-X ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimoli meccanici intensi con carattere nocivo (v. Bessou e Perl, 1969). Non v'è oggi alcuna prova in favore del vecchio assunto che il dolore sia puramente una risposta a una stimolazione eccessiva di un qualsiasi tipodi recettore cutaneo. Tutta la ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] gruppi aventi carica opposta:
Questo tipodi legame era stato considerato di primaria importanza nel determinare il ripiegamento struttura secondaria'. Il suo carattere periodico nasce dal periodico ripetersi nella catena di quella porzione degli α- ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...