Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] succhi dell’ospite o anche la presenza in esso di composti del tipo dei fenoli, sono tutti fattori dai quali dipende carattere tipico della commedia.
A Roma i Parasiti Apollinis erano una società di mutuo soccorso tra artisti, sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] genetica nella determinazione di un particolare carattere; si indica con h2 e ha valori compresi tra 0 e 1: se il carattere è a completa . Si parla invece di omoplasmia quando tutto il DNA mitocondriale è dello stesso tipo, normale o mutato. ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] indicava la possibilità di diagnosticare il s. di un embrione in stadio precoce, quando ancora nessun altro carattere lo consente. uno sviluppo notevole e la distribuzione dei peli risulta ditipo femminile. I testicoli sono piccoli, il liquido ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] di lievito è stata sospettata in seguito all'azione curativa di questo su certe gravi malattie cutanee ditipo seborroico atomico ciclico, il cosiddetto β-ionone, che dá loro il caratteredi previtamina A. La formula della vitamina A, determinata da ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] di un carattere ereditario, è il più comune modo di variazione della cellula batterica. Normalmente si tratta di , Y. Hirota). Invece il trattamento con acriflavina non altera il tipo maschile Hfr. Si ritiene che la particella F sia in sede ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] su piante superiori. Fin dal 1865 Mendel aveva gettato le basi di questo tipodi ricerche, ma esse non vennero comprese e non furono utilizzate fino soltanto se gli individui di una specie differivano per un particolare carattere e si poteva ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] La descrizione migliore e forse anche la più accurata di questo tipodi cellule è stata fornita da Ramón y Cajal (v fibre noradrenergiche della corteccia hanno aspetto varicoso, in genere a carattere terminale, e sono presenti in tutti gli strati. L ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] fatta di quattro sottounità, chiamate globine, due ditipo α (alfa) e due ditipo β (beta). La formazione di ognuna di queste un medesimo carattere (per esempio, il colore dei capelli) sono disposti sui cromosomi in loci (plurale di locus) identici ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 18 S. Tale coordinazione non avviene nel caso del terzo tipodi rRNA, la piccola molecola di rRNA 5 S: il gene che possiede il codice per generica dell'attività fisiologica; e fenomeni a carattere progressivo, che rappresentano il compenso, la ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] non prevedibili.
Tali inquinamenti ambientali sono soprattutto dicarattere locale, ma alcuni sono già divenuti Milano si ha invece un altro tipodi smog, caratterizzato dalla presenza di diossido di zolfo inalterato e detto perciò ‛riducente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...