Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con Persépolis (4 vol., 2000-03), graphic novel dicarattere autobiografico divenuto film d’animazione (2007), ha portato alla moschea ipostila nel cosiddetto tipodi moschea-madrasa (➔ islam): primo esempio è quello della moschea di Zawāre (1135-36 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ° sec., che fabbricavano un nuovo tipodi vetraria di particolare lucentezza: il cristallo boemo. Frattanto di produzione e l’aumento di ricchezza dei consumatori sono all’origine di un grandissimo sviluppo della fabbricazione, che acquista carattere ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] scenografico è costituito da un fondale dipinto con pini. Altro tipodi t. è quello del kabuki, spettacolo pubblico sorto in , il t. divenne un fatto di corte, perdendo il carattere originale di spontanea espressione dello spirito religioso civico, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , più in particolare, si definisce m. la soluzione ditipo tridimensionale (per es., l’accessoristica per la cucina), che il m. o il disegno sia nuovo e dotato dicarattere individuale. La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] città coloniale, specie grazie ai costruttori italiani che introdussero un tipodi architettura classicheggiante, mentre conservarono l’antico carattere alcune città della provincia (Salta, Córdoba ecc.). Solo nel 1830 iniziarono a comparire case a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dei militari, furono varate alcune riforme e una nuova costituzione ditipo presidenziale, rimasta poi in vigore fino al 1973: essa , il Mercurio di Valparaíso e il Semanario Literario sono teatro di accese dispute dicarattere letterario, riflesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del re. La colonizzazione formò una struttura sociale dicarattere feudale, con un’organizzazione amministrativa, a capo moderato; V.V.V. Meri si ispira a un modernismo ditipo sperimentale; e con altre varianti adottano criteri modernisti P. Holappa ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] Mentre non si è in grado di rispondere compiutamente a domande dicarattere così generale, possono essere dati per limitato a un massimo di alcune centinaia. I sistemi di r. forniscono sia copie monocrome sia copie a colori o ditipo speciale (per es ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nascita del cristianesimo dette origine a un’ostilità dicarattere religioso che si intensificò nei secoli successivi. ampia della cultura ebraica, si impegna a fornire una letteratura ditipo didattico.
L’ebraico viene utilizzato sia per la prosa sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte di Botero Restrepo), risulta sorprendente l’apparizione di un tipodi romanzo che rompe le strutture tradizionali ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...