Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'impostazione dicarattere politico, economico e settoriale, a monte, e la fase esecutiva, a valle. Tale problematica richiede, per l'ottimizzazione delle scelte, un approccio metodologico ditipo scientifico, che abbia la garanzia di una certezza ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . *
CONTEE DI PROVENZA, D'ANGIÒ (DUCATO DAL 1360) E DEL MAINE
di C. Bruzelius
Per quanto riguarda carattere e devozione, è , del genere di quella disegnata nel taccuino di Villard de Honnecourt, che si rifà al tipodi Cîteaux III, proponendo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e grado di pertinenza dell'ornato al nucleo; 4) carattere rappresentativo dell'ornato e suo grado di stilizzazione e di 'naturalismo' sia della Grecia sia dell'Asia Minore.L'evoluzione di questo tipodi c. si può individuare in modo piuttosto chiaro ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] da Belzebù, una divinità semitica minore (a carattere negativo), diviene di aspetto mostruoso. Shayṭān, ossia Satana, era invece animali hanno in essa (v. Animalistici, Stili). Il tipodi economia prevalente tra i nomadi, basato sulla caccia e sull ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ditipo orientale -, le pietre 'pagane' sono state oggetto non di un'azione di distruzione/obliterazione testuale, ma del mirato processo di morfogenesi tipologica in signacula o foci liturgici cristiani - foci for prayer (Cramp, 1984) - dicarattere ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Doppelfeld, 1959).Non sono molti gli edifici civili dicarattere pubblico che possono essere studiati attraverso testimonianze documentarie , 1984). A St. Ursula compare inoltre un nuovo tipodi corpo occidentale, l'atrio sormontato da un'unica torre ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] soprattutto se si nota il profondo significato culturale che questo tipodi decorazione sottende: l'intreccio geometrico, da datare ai struttura architettonica sono tali in quanto sono scelte dicarattere politico e per questo le opere sono carolinge ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cui disegno anticipava quelli di Castel del Monte e del castello di Prato. È palese l'allusione a un tipodi porta urbica formulato nell di Manfredi. Tra i manoscritti, numerosi sono quelli dicarattere scientifico. Il sovrano, appassionato di caccia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] biccherna e della gabella si fissarono in un tipodi composizione che rimase pressoché invariato fino a quasi con intorno le suppellettili del loro ufficio, a rappresentazioni dicarattere religioso, storico, allegorico e civico. Sottostava (ma ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] per i suoi presupposti, l'uomo è sì nella società, che la società ditipo marxista è un ideale che tutela la dignità umana, ma che l'uomo, i credenti in un credo dicarattere universale. Il numero dei buddhisti nell'isola di Formosa è difficile a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...