(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Sant'Agata, Sorrento, oltre a Fratte, Vietri, ecc. dicarattere più decisamente etrusco; inoltre santuari di altura e di valico). Un'iscrizione osca di è però nota una tomba dipinta di 4° sec. ditipo pestano) non si avvertano discontinuità fino ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ; idonei programmi di lettura convertono poi l'insieme di punti o di vettori nel corrispondente carattere.
Software
Com' , ogni forma di valutazione qualitativa, di innovazione metodologica, linguistica o procedurale, e ogni tipodi ricerca in ambito ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] indefinitamente.
Per piccole e medie costruzioni che pretendono un carattere in certo senso artistico, si cercano nuove forme tra dar luogo all'autoportanza. Ma a parte recenti evoluzioni di questo tipodi v., merita rilevare lo spunto che proprio da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] del tipodi mezzi di trasporto di lavorazione con un impianto di frantumazione e di vagliatura contribuisce notevolmente all'economia dei lavori. Generalmente in prossimità degl'impianti fissi sono costruite anche le abitazioni collettive a carattere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] il carattere del d. architettonico che non è solo quello di progetto, cioè non è rappresentato soltanto dai grafici relativi alla realizzazione.
Mentre torniamo a ribadire il concetto che non è solo il soggetto a caratterizzare questo tipodi d ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dal punto di vista tecnico non è possibile indicare regole dicarattere generale. Le forme per la costruzione di elementi prefabbricati un complesso staticamente monolitico ha condotto all'altro tipodi p. più specificamente indicata come p. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] , prodotti d'arte industriale fine ma ditipo corrente, in uso presso argentieri locali o di qualche altra città campana.
Il gruppo delle argenterie d'arte comprende: due scyphi con scene paesistiche dicarattere idilliaco; due scyphi con le imprese ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa dicarattere euristico.
Per contro il restauro non può prescindere che un tipodi scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del resto non solo essi, vennero colti di sorpresa dal caratteredi radicale rottura col passato ben presto assunto dalle e altri − o da rassegne panoramiche del tipodi Ich lebe. Ich sehe (Kunstmuseum di Berna, 1988). Si è notevolmente ampliata in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di animali da cortile e, parallelamente, la produzione di uova. La produzione di carni (circa 54 milioni di q) è per due terzi di origine suina; pur se questo tipodi essenziale di quest'impostazione era una preoccupazione dicarattere economico: ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...