CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] in questa fase venisse deciso di cambiare le strutture e di conseguenza anche il tipodi sostegni della costruenda navata centrale grandi sono riservati anche a raffigurazioni di cicli o comunque a rappresentazioni dicarattere narrativo, a C. il ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] frequente a criteri ditipo imprenditoriale e riservandosi il monopolio della utilizzazione di marmi antichi. Furono poste in tal modo premesse determinanti per la formazione sia del gusto profondamente retrospettivo sia del carattere aulico connesso ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] inserisce il tiburio, dicarattere schiettamente romanico, impostato in contrastante linea di ascesa verticale (Romanini, Virginis (ora in S. Maria degli Angeli) rivela un tipodi gusto ascrivibile alla cultura riminese degli anni intorno al 1320 ( ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] costoloni nella costruzione delle volte e un tipodi coro a deambulatorio e cappelle radiali attestato per carattere spesso laico e profano, in linea diretta con le tendenze già avviate in età federiciana. Tale orientamento si ritrova in un gruppo di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , con cupola o tetto ligneo. A S., tuttavia, questo tipodi capocroce fu ampiamente utilizzato - dalla fine del sec. 14° e durante il 15° - come cappella secondaria, generalmente a carattere funerario, e si estese verso la Castiglia (Tordesillas e ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] su colonne; tale schema, insieme al tipodi membrature e di materiali, rivela affinità con l'architettura degli composizione spaziale, può anche avere un profondo intento simbolico dicarattere autocelebrativo, poiché riprende, anche se non in modo ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] alla regione il caratteredi territorio militare e alle coste un aspetto fortificato. L'allestimento di importanti flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi ditipo del tutto ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] a testimonianze dicarattere arcaizzante, che sconfinano nella produzione artigianale (Boboševo, Karlukovo, Kalotino), si incontrano opere di grande raffinatezza, uscite dalle botteghe di corte e già esprimenti indirizzi ditipo manieristico (terzo ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] capitolare della cattedrale di Pamplona, costituisce l'esempio più antico in Spagna di un particolare tipodi struttura caratterizzata nelle quali, al di là degli intenti a carattere devozionale, è evidente anche la volontà di ascesa sociale propria ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , ancor prima della Riforma, si era affermato un tipodi cimitero del tutto diverso da quelli dell'Europa continentale: dicarattere formale. Ogni realizzazione può intendersi come il manifesto di una poetica, di una ricerca fortemente intrisa di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...