Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] folk dicarattere acustico e l'uso di registri operistici nelle voci dei cantanti. Nella rielaborazione di tratti di vista dei contenuti, si sono esplorate tematiche complesse ispirate a opere ditipo scientifico o saggistico, come la filosofia di ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] de’ vizi e delle virtudi del fiorentino Bono Giamboni, un testo dicarattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente esempio nippofilia, DI s.v. Nippon).Anche per le formazioni ditipo aggettivale collegate semanticamente ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] una riflessione. Qui si apre un mondo senza confini. Perché non c’è limite al tipodi riflessione che si può proporre. Può avere un carattere cosmico, per esempio. Emanuele Aldrovandi, Il nostro grande niente:Se l’universo restasse fermo, anche ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] tipodi espressione artistica: se da un canto infatti si serve di colori sfumati che si perdono nel chiarore di e dicarattere devoto, ma ce ne sono una mezza dozzina in friulano, tra cui la più riuscita è senz’altro una lunga lirica di oltre 300 ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si tratta di plurali familiari, come a dire che i familiari di recente (molti documenti dicarattere anagrafico, specie nei piccoli ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] ogni tipodi fondamentalismo, sia scritturistico che dogmatico: «la Bibbia, la gabbia più strutturata e duratura di tutte, delle ingiustizie. Di tutte, di cui però a quelle nei confronti delle donne vanno riconosciuti carattere strutturale e funzione ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] di raccontare agli “altri”, di fare gli “altri” partecipi, aveva assunto fra noi, prima della liberazione e dopo, il caratteredi un del primo impatto con il campo sconfina in un lessico ditipo sacrale: il Lager è un «antinferno», col tatuaggio si ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] affidata all’inciso («penso ora»), come piace all’autore per ogni tipodi discorso riportato, sia interiore sia esteriore (più sotto, «disse», di poche famiglie di industriali: i Marzotto, i Rossi, i Conte eccetera; nel caso nostro, i Roi. Carattere ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] trad. it. Giardino 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipodi donna al mare (fr. 7,37-42 così ad esso somiglia moltissimo una donna con un caratteredi tal genere: il mare ha una natura mutevole.A ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] È il caso di garamond che, entrato in italiano nel XVII secolo, indica ancora oggi il carattere tipografico progettato dall' tela di rensa ‘tela per quadri’ in Vasari e Cellini, proveniente dalla città di Reims (anche se un altro tipodi stoffa ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...