GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ) di 10-12 t., con un cannone del primo tipo. Della seconda categoria, pare che ve ne fosse un solo tipodi 16-20 t., armato da un cannone di campagna di 7 dicarattere offensivo, prima che gli S. U. avessero realizzato le loro possibilità di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] vasi sanguigni i cosiddetti escretofori.
A questo stesso tipodi nefridî sono riconducibili gli organi renali dei Molluschi, nel quadro pielografico, l'idronefrosi presenta qualche speciale carattere nelle singole malattie (ptosi, calcolosi, tumori, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] del piano degli assi ottici, e cambiamento del tipodi dispersione; ma se il riscaldamento rendeva minore l'angolo reticolo ionico tipico, appartenenti, quindi, a sostanze con carattere schiettamente eteropolare, come NaCl, KCl, MgO, CaO, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più tortuose e più ramificate di quelle del fondo; sono formate da un solo tipodi cellule simili alle cellule cosiddetta angina di Ludwig, cellulite dei tessuti del pavimento della bocca, di prognosi assai grave per il suo carattere altamente ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] umana questi due tipi costituirebbero quasi un carattere sessuale secondario, sulla cui origine si è molto discusso, in quanto che l'uomo ha un tipodi respirazione addominale, e la donna di respirazione toracica (J. H. Hutchinson). Anche altre ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] anche ai cortigiani un ideale di governo ben diverso da quello dei loro avi. Gli abati - tipo caratteristico l'italiano Galiani - 'istituto, che contiene anche la più ricca bibliografia dicarattere generale e particolare: S. Magnus, Die höchsten ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Roma lo stato compie negozî dicarattere bancario, l'erario dello stato fa affari, un collegio di funzionarî, i viri mensarii, dà Leone d'Andrimont, che trapiantò nel Belgio il tipodi banca Schulze-Delitzsch, a responsabilità illimitata. Quando ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i due primi, successivi ma non staccati da un lungo intervallo di tempo, chiamati col nome delle due principali stazioni tessaliche di Sesklo e di Dimini, si palesano dicarattere neolitico però assai attardato, dovuto in massima parte all'estrema ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] grossolanamente filtrata. Questo tipodi presa è molto adoperato in America. Una presa di questo genere è sue origini l'istituto sorga col caratteredi una servitù; in un primo tempo esso assume la forma di espropriazione privata, in quanto non ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in modo meraviglioso.
Se si considera il tipodi questi edifici, si trovano forme diverse, e mostrano un'arte a tendenze realistiche e concrete, un'arte narrativa, dicarattere popolare, che spesso s'ispirava a fonti apocrife e molto diversa ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...